Nokia ha da poco annunciato Connected Driving, la nuova piattaforma su cloud che rivoluzionerà il settore della navigazione satellitare all’interno delle automobili. Si tratta di una completa soluzione end-to-end, al momento unica sul mercato, che permetterà alle case produttrici di autovetture di offrire la migliore esperienza di guida attraverso una serie di applicazioni capaci di fornire informazioni precise, dettagliate e utili in ogni viaggio.
Il servizio include HERE Auto, HERE Auto Cloud e HERE Auto Companion, oltre a un’offerta completamente rinnovata di prodotti per il controllo del traffico, e un nuovo sistema per processare i dati in modo ancora più veloce, efficiente e accurato. L’offerta Connected Driving di HERE verrà presentata in occasione del Salone internazionale dell’auto di Francoforte, in Germania, che aprirà i battenti il 10 settembre.
Il pacchetto Connected Driving di HERE offre una gamma completa di prodotti e servizi location-based per andare ben oltre la semplice navigazione. Il livello di personalizzazione dell’offerta costituisce un elemento di supporto flessibile per i produttori e venditori di sistemi per differenziare l’esperienza di guida. Consentirà loro di risolvere i problemi che gli automobilisti affrontano quotidianamente, come sincronizzare i percorsi e altre informazioni personali tra la loro auto e gli altri dispositivi personali, o come trovare il parcheggio o la stazione di benzina più vicini.
HERE Auto è la prima esperienza di navigazione in-car integrata in grado di fornire la mappa giusta al momento giusto, anche in assenza di una connessione di rete. Gli automobilisti possono contare su un navigatore con guida vocale “turn-by-turn” in 95 paesi e mappe in 2D, 3D e satellitari, incluse le immagini a livello stradale. In futuro i produttori di automobili potranno arricchire facilmente l’esperienza HERE Auto grazie al Software Development Kit (SDK) rilasciato da Nokia e creare così contenuti di intrattenimento e altre applicazioni dedicate, ad esempio, alla musica o ai social network. HERE Auto è già integrato nella Piattaforma di Open Infotainment di prossima generazione, e Nokia sta attualmente collaborando con partner come Magneti Marelli e altri per introdurre HERE Auto sul mercato nei prossimi mesi.
HERE Auto Cloud fornisce agli automobilisti accesso costante a vari servizi dinamici come ad esempio gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale, aiutandoli ad evitare aree congestionate, strade chiuse o intasamenti lungo il proprio percorso. Possono inoltre ottenere consigli sui luoghi di ristorazione o sui parcheggi e ricevere informazioni sulla posizione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici o dei distributori di benzina con i prezzi più convenienti.
HERE Auto Companion è invece un’applicazione mobile e web personalizzabile che permette agli automobilisti di rimanere connessi al di fuori del veicolo, permettendo loro di sincronizzare su tutti i propri dispositivi i posti e i percorsi preferiti in modo da non dover ridigitare l’indirizzo quando si siedono al volante. Consentirà inoltre di individuare da remoto la propria auto utilizzando sui propri device la tecnologia di realtà aumentata LiveSight, e controllare i principali parametri del veicolo come il livello di carburante e la pressione delle gomme. I produttori di auto, invece, potranno utilizzare contenuti della suite HERE esistente, come navigazione pedonale, percorsi con i mezzi pubblici e persino mappe di spazi indoor per sviluppare applicazioni mobile personalizzate.
HERE Traffic è stato radicalmente migliorato grazie a Halo, il nuovo processore dati veloce e accurato. Ogni mese viene raccolto un numero sempre maggiore di dati di qualità elevata, per restituire in tempo reale informazioni sulle condizioni meteorologiche, la congestione stradale, la costruzione di strade e altri fattori che possono influire sulla guida. Grazie al nostro nuovo HERE Traffic gli automobilisti hanno a disposizione stime di viaggio attendibili che permettono di pianificare i percorsi e, eventualmente, modificarli velocemente durante il viaggio.
“Entro il 2016 la maggior parte dei consumatori di mercati maturi considererà l’accesso a informazioni web-based dal veicolo un criterio chiave nella loro scelta d’acquisto dell’automobile”, ha detto Thilo Koslowski, VP di Automotive per Gartner. “Soluzioni di successo per la connessione dei veicoli rappresenterà un valore aggiunto per lo stile di vita digitale degli automobilisti e consentirà importanti esperienze integrate tra dispositivi nel quotidiano delle persone”.
Ma se già il navigatore lo utilizzi di rado… Tutta questa “tecnologia” a che servirà?
Non stiamo parlando dell’evoluzione cartina stradale/mappa satellitare… Ma dello sbattimento di scrivere l’indirizzo 2 volte…
Sono soltanto io a non vederci nulla di grandioso e rivoluzionario in tutto ciò?
[Inviato da Windowsteca app]
Perlomeno non hanno messo di mezzo Facebook una volta tanto! 😀
[Inviato da Windowsteca app]
Ti ricordo che non sei l’unico essere umano al mondo… se qualcosa non è utile o interessante per te non è detto che sia lo stesso anche per tutti gli altri…
E cmq con il cloud l’indirizzo lo scrivi solo una volta e te lo ritroverai su tutti i device connessi ogni volta che vuoi o ti serve…
Parlare o correggere un utente in maniera un pochino più rispettosa proprio nn riesci eh?
Ognuno esprime le proprie opinioni, se poi queste nn sono corrette, ci sono modi e modi di rivolgersi ad una persona.. Questo blog è a parere mio uno dei migliori, nn lo metto in dubbio, ma a volte oissela sembra voglia farsi odiare dagli utenti rivolgendosi con un’aria di superiorità..
[Inviato da Windowsteca app]
Bè…non posso che esser d’accordo….Windowsteca è spettacolare e la consiglio sempre a tutti,ma ci dev’essere la possibilità di poter dire la propria senza esser necessariamente ripresi,salvo ovviamente non si parli di commenti offensivi,con sproloqui ecc….Ho letto commenti pesanti davvero,molte volte e son rimasti lì,senza alcunché…..Capisco che seguire un blog è impegnativo,ma suvvia ….dove si può lasciamo che ognuno si esprima,in fondo è anche questo il bello di questo blog,no?! ;D
[Inviato da Windowsteca app]
Non ho detto che è una cazzata, ne ho criticato Nokia, mi sono solo chiesto “ad alta voce”, quanto di quello proposto oggi da Nokia sia effettivamente da far gridare “WOW”…
Quoto anche xkè c’è pieno di navigatori satellitari….e Nokia farebbe meglio a concentrarsi sulla telefonia. Possiedo un lumia 925 e si ingrippa ogni momento ….
[Inviato da Windowsteca app]
Ti si ingrippa il 925? sei sicuro che ti abbiano venduto un Samsung di fascia bassa spacciandolo per il 925?
Il Device va bene e il sistema operativo che fa pena. In casa abbiamo oltre il 925 altri due 710 …
[Inviato da Windowsteca app]
Puoi dire di tutto al Nokia, ma ingripparsi è compito di Samsung non suo…
[Inviato da Windowsteca app]
Che centra? Here é un servizio che c’è anche per i telefoni, se lo utilizzano anche per le automobili avranno possibilità di migliorare sempre di più il servizio in toto. Oltretutto il tuo telefono se si ingrippa portalo in assistenza!
[Inviato da Windowsteca app]
Io il navigatore lo uso sempre….ho il senso dell’orientamento di una talpa!!!
[Inviato da Windowsteca app]
+1
[Inviato da Windowsteca app]
Dalle foto alle macchine.. Quando penserà ai telefoni? Ahahahah
[Inviato da Windowsteca app]
Ahahah! 😀
[Inviato da Windowsteca app]
Ma di cosa ti lamenti? Cosa dovrebbe fare per far telefoni? Quando iphone ha annunciato ip5 ricordo che parlava solo del loro a”vanzatissimo” sistema di mappe, e tutti stavano a bocca aperta, quando le fa Nokia invece deve essere sempre una critica, anche se a differenza di quelle Apple le sue app FUNZIONANO e anche fin troppo bene. Seconda cosa, un’azienda che al momento sta riemergendo nel mercato è ovvio che deve fare i suoi punti di forza ciò che gli altri non hanno implementato, così da iniziare almeno a catturare l’attenzione degli utenti a cui piacciono queste cose, successivamente agganciarsi agli standard di ogni altro telefono in modo da avere le proprie uniche qualità sommate al resto. Fare il contrario non avrebbe fatto risaltare il marchio come unico in qualcosa, perché sarebbe solamente stato definito una copia di quello e bla bla bla….e quindi la gente avrebbe continuato a comprare le solite schifezze senza accorgersi dei passi da gigante che in un annetto con wp8 Nokia e microsoft stanno facendo (e a dimostrazione di ciò leggetevi l’articolo di come google continua a bloccarci l’applicazione di youtube).
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto completo questo è il link per il blocco di YouTube http://blogs.technet.com/b/microsoft_on_the_issues/archive/2013/08/15/the-limits-of-google-s-openness.aspx
[Inviato da Windowsteca app]
La Nokia fa anche troppo per i telefoni, quando imparerete che se l’os va male é colpa di microsoft? É come se ti compri un’auto e poi ti lamenti con la Momo se ti lascia a piedi
[Inviato da Windowsteca app]
Oddio era una battuta la mia ! Stavo assolutamente scherzando anche se qualche critica al navigatore ce l’ho.. Io lo utilizzo nn spessissimo ma frequentemente e spesso nn da gli stessi risultati del navigatore Google.. Alcune strade sono semi sterrate mentre secondo lui no, alcuni limiti sono sballati e quindi pensa che quello sia il percorso migliore.. Una volta addirittura mi ha fatto percorrere una strada chiusa su per la collina.. Poi visto che avete tirato fuori youtube vi rispondo anche su questo.. Google sicuramente fa i suoi interessi ma se l’app é stata bloccata un motivo c’é ed é che l’app nn indirizza agli annunci pubblicitari giusti, stabiliti da Google.. Quindi google ha un motivo..
[Inviato da Windowsteca app]
Beh, tra un po’ gugle ti farà ascoltare un messaggio pubblicitario all’accensione del telefono (o del PC), ti farà ascoltare un messaggio pubblicitario prima e dopo la telefonata, la navigazione o qualsiasi altra app verrà interrotta dalla pubblicità..che si fottano gugle e i loro banner. Poi dicono che è gratis.. ma che mi facciano il piacere.
[Inviato da Windowsteca app]
e quindi? Il servizio di Youtube è così e deve rispettare determinate regole.. io preferisco avere un po’ di pubblicità che pagare per ascoltare un brano.. non so tu.. che poi la pubblicità stia diventando sempre più presente e scocciate è un dato di fatto ma questo è un altro discorso.. Se io, Google, offro un servizio, voglio che rispetti determinate regole
Sul navigatore STRAquoto RiccardoR93
È penoso nella scelta dei percorsi e ve lo dice uno che ha girato l’Irlanda, la Baviera e anche l’Italia affidandosi a TomTom, Route66 e soprattutto alle mappe Ovi e Nokia su Symbian, un altro livello… Ma mi domando, quelli di Here li testano i percorsi che propone il software? Non sarebbe complicato rimettere la rete stradale a posto, io ci ho lavorato nel campo, si può fare facilmente…
[Inviato da Windowsteca app]
Le mappe di Nokia sono state sempre eccezionali. Sono stato in USA e potevo andare dappertutto con il mio vecchio N86 prima e Lumia920 adesso.
E rispetto a navigatori della macchina e’ sempre stato superiore.
E se talvolta non sa una strada e perché non e’ stata mappata o e’ stata cambiata.
c’è un modo di dire in romagnolo che dice “piuttost che gnit l’è mei piuttost.. ” cioè piuttosto che niente è meglio qualcosa.. non fanno pena, ho semplicemente detto che qualche volta sbarellano e sono meno dettagliate e precise di quelle di Google che con street view ha fatto un grandissimo lavoro..
Google non ha ancora messo una voce decente al suo navigatore…quando parla sembra un robot arruginito. Senza contare la comodità delle mappe offline di nokia
[Inviato da Windowsteca app]
tutto questo è utilissimo se inserito in un contesto lavorativo ( pensiamo ad un corriere che consegna della merce, o ad un ambulanza che soccorre qualcuno ) , e inoltre utile in un contesto turistico, chi non conosce una città potrà muoversi nel miglior modo possibile. E un navigatore reinventato, il tempo e denaro, se si risparmia tempo si risparmia denaro.
[Inviato da Windowsteca app]
Intanto Nokia continua a far parlare bene di se 😉 cosa nn da poco..
[Inviato da Windowsteca app]
Brava Nokia…Se Microsoft si mette finalmente al passo…ci siamo :))
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto
[Inviato da Windowsteca app]
Quello che ci piace di wp8 é merito di Microsoft, quello che non ci piace di wp8 é colpa di Microsoft, Nokia può agire su alcune cose tipo fotocamera, app e servizi,e secondo me si sta impegnando,ma basterà?
[Inviato da Windowsteca app]
Speriamo che la navigazione sia migliore di quella di Here Drive…
[Inviato da Windowsteca app]
Fedele a Nokia per tutta la vita…Microsoft te lo dico in barese…vid ce t’muv!!!!
Vi mancava il commento wp 7.8 eccolo : qualcuno sa qualcosa di Facebook beta per Windows Phone 7.8 ??
[Inviato da Windowsteca app]
Aggiorna Facebook ufficiale, é arrivato anche per voi l’aggiornamento credo
[Inviato da Windowsteca app]
possiedo un 925 ! mai avuto un problema…problemino ! penso che sia il meglio dei lumia…
[Inviato da Windowsteca app]
E sticazzi ?
[Inviato da Windowsteca app]
Ottimo, così con i dati raccolti dalle auto migliorerà anche la precisione della suite HERE su wp
Controllare l’auto da remoto e sincronizzare con tutti i dispositivi é un ottima cosa
[Inviato da Windowsteca app]
Non so a voi ma a me Facebook beta, temple run, jetpack joiride e 6tag su 920 aggiornato Amber , si ingrippano e chiudono l’applicazione da soli ! A volte anche watsapp
[Inviato da Windowsteca app]
Qualcuno mi sa dare la motivazione e se succede solo a me ??? Grazie in anticipo
[Inviato da Windowsteca app]
Usa il forum per questo tipo di richieste, qui sei completamente fuori tema. Vai qui: https://www.nokioteca.net/home/forum/index.php/forum/391-windows-phone/
Diciamo che Nokia vuole rinnovare la sua azienda anche per avere più appigli in caso affondasse la scialuppa wp. E non sbaglio anzi… Vero è. Che Here drive. + fa fare strade impossibili, la cosa mi delude molto effettivamente
[Inviato da Windowsteca app]
Solo a voi…io ci vado ovunque senza problemi…
Nel mio Nokia 925 le strade che mi fa fare Here sono una tristezza ,non sono sbagliate di più .meglio che prima di pensare a fare altre cose nel navigatore pensano a mettere a posto la navigazione.
[Inviato da Windowsteca app]
Io credo che l’inforaiment (perché in definitiva di questo si tratta) sarà una delle prossime lotte fra i costruttori di auto soprattutto negli usa e poi, quando il mercato si riprenderà, in Europa… Audi ha scelto nVidia … Per esempio e cartografia online … Toyota Nokia … Se magneti Marelli lavora con Nokia vuol dire che fiat/Chrysler lavoreranno non Nokia … Non guardate solo le mappe andate oltre … Se poi si raggiungesse l’interfacciamento finale e definitivo fra sistema auto e sistema smartphone i navigatori fissi e portatili come li conosciamo ora smetterebbero d’esistere…
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto, Questo vuol dire vedere lontano…pensate a un amico o un negozio, o un cliente che con un messaggio condivide con te la sua posizione e in automatico ti trovi il percorso impostato in auto… 😉 poi se Nokia riesce a fare l’accordo con toyota fiat e Chrysler é un gran bel colpo!
[Inviato da Windowsteca app]