Un recente brevetto registrato da Nokia potrebbe rendere “interattive” le cornici dei display degli smartphone e dei tablet del futuro. Il sistema pensato dall’azienda finlandese sarebbe stato concepito non solo per massimizzare ogni area dei suddetti dispositivi ma anche e soprattutto per fornire all’utente una nuova modalità di interazione con alcune funzioni di sistema e le applicazioni.
Il brevetto di Nokia, infatti, prevede che la cornice attorno al display sia attiva e sensibile alla pressione delle dita e capace di interpretarla come se fosse un input da trasformare poi in un’azione differente in base al livello di forza esercitato dall’utente.
Inoltre, il brevetto fa riferimento anche ad un sistema in grado di segnalare l’area attiva mediante indicazioni visive o feedback tattile e di disattivare automaticamente l’area attiva della cornice dopo un certo lasso di tempo di inutilizzo del device, più o meno come avviene con i display che si spengono quando vanno in standby.
Questa invenzione di Nokia potrebbe essere il preludio dei dispositivi flessibili di cui vi avevamo parlato alcuni anni fa in relazione al Nokia Kinetic, un device in fase di sperimentazione da ormai diverso tempo che permette all’utente di distorcerlo o di esercitare una flessione verso l’interno o l’esterno della sua cornice per, ad esempio, eseguire lo zoom di immagini o lo scrolling di elenchi (vedi video qui sotto per ulteriori dettagli).
Faceti sapere nei commenti cosa ne pensate di questo brevetto di Nokia.
http://youtu.be/tuqAzdmsBWE
Mi fa tornare in mente la cornice attiva del bb playbook, effettivamente molto pratica ed efficace… Per il resto il bb playbook é una schifezza…
[Inviato da Windowsteca app]
Sempre e solo grande Nokia
[Inviato da Windowsteca app]
Non so, personalmente preferirei interagire col display con le dita, vada per il display flessibile se significa una maggior resistenza ma non saprei apprezzarlo.
[Inviato da Windowsteca app]
Preferirei si andasse verso cornici ridottissime, un po come le tv
[Inviato da Windowsteca app]
Soluzioni visionarie come queste: http://m.youtube.com/watch?v=SegLUbBJDhA
[Inviato da Windowsteca app]
——
Edit by Admin
Beeello,finalmente un’idea di Device veramente moderno ma soprattutto diverso
[Inviato da Windowsteca app]
Non avevo visto questo video… Tutto molto interessante, ma la mia domanda è: perché quella forma a ‘osso di seppia ‘?
[Inviato da Windowsteca app]
bella zii
[Inviato da Windowsteca app]
Nokia the best!!!
[Inviato da Windowsteca app]
Eliminare tutte le cornici per mettere i componenti sollo al display. SOLO Vetro
[Inviato da Windowsteca app]
Mo sembra una cosa per niente pratica
[Inviato da Windowsteca app]
Ti do ragione solo per il dialetto 😀
[Inviato da Windowsteca app]
L’importante è che distingua i palmi delle mani dalle dita altrimenti sarà impossibile impugnare un tablet senza attivare qualcosa
[Inviato da Windowsteca app]
Premetto che forse sbaglio…
Ma io preferivo un concept con cornice interattiva come quella pensata per iphone. A prescindere dal marchio io impazzisco per questo
http://m.youtube.com/watch?v=impZ7krcPzI
[Inviato da Windowsteca app]
Ma io cercherei di applicare la stessa tecnologia kinekt (non so come si scrive) dell’xbox ad uno smartphone con la telecamera anteriore (su s4 ce gia qualcosa del genere) ma sarebbe una figata poter utilizzare il telefono così senza toccarlo grazie a questa tecnologia…. Per esempio con gli occhi puoi scorrere una pagina, se guardi in alto scorre in alto se guardi in basso scorre in basso ecc ecc, e se devi selezionare qualcosa un imput potrebbe essere lo sbattere delle palpebre o una cosa del genere non sarebbe una cosa figa?
[Inviato da Windowsteca app]
L’hanno già inventato e ci puoi giocare a Fruit Ninja però non è uno smartphone ma un accessorio
http://m.youtube.com/watch?v=DBNyM07LzIQ
[Inviato da Windowsteca app]
E come distingui lo sbattere normale da uno volontario?e quanto consumerebbe?e quante risorse richiederebbe?è cosi difficile usare le dita?
[Inviato da Windowsteca app]
Non mi sembra un idea cosi grossa
Secondo me meglio tutto schermo come dicono anche in altri commenti
[Inviato da Windowsteca app]