La notizia che Microsoft sarebbe pronta a tagliare circa 18.000 dipendenti ha scatenato un vero e proprio putiferio e costretto, in qualche modo, i quadri dirigenti a svelare le strategie di Microsoft nei diversi settori, giustificando i tagli con l’ottimizzazione delle risorse. Dopo la mail del CEO Satya Nadella indirizzata a tutti i dipendenti(vedi qui), anche Sthepen Elop, già CEO in Nokia ed attualmente responsabile della divisione Devices & Services in Microsoft, interviene nella querelle svelando il futuro della divisione da lui guidata, che prossimamente comprenderà anche la divisione Mobile Phones, con una squadra più snella.
Elop parte da lontano, e per spiegare le strategie per i device mobili di Microsoft ricorda come in Nokia “il business dei telefoni cellulari era fine a se stesso, mentre in Microsoft sono solo parte della strategia complessiva di Microsoft”.
Microsoft insisterà e potenzierà ancora nel futuro il mercato degli smartphone a prezzi accessibili e tutto dovrà avvenire all’interno della piattaforma Windows Phone, spiega Elop. Così i device Nokia X in futuro adotteranno il SO proprietario e non più quello sviluppato da Nokia e basato su Android, probabilmente mantenendo la dicitura Nokia X per identificare proprio una linea di smartphone di fascia bassa (vedi qui). Senza dimenticare il mercato degli smartphone di fascia alta dei quali Elop dice che “ci concentreremo sulla realizzazione di ottimi prodotti innovativi in linea con le novità sviluppate sia dal team di Windows sia con le applicazioni e i servizi progettati dal gruppo Microsoft. Faremo in modo che le migliori esperienze provenienti da tutta l’azienda saranno disponibili sui nostri prodotti. Abbiamo intenzione di sfruttare l’innovazione da parte del team di Windows, come le Universal Apps, per continuare ad arricchire l’ecosistema Windows”.
“Le radici di questa azienda e del nostro futuro sono nella produttività e nell’aiutare le persone a fare le cose”, continua Elop, “e la nostra strategia, che è quella dell’intera azienda, deve essere compiuta all’interno di una dotazione finanziaria adeguata”. Avranno un ruolo di primo piano per lo sviluppo hardware i centri finlandesi di Salo per i prodotti di fascia alta e Tampere per i device di fascia bassa, mentre ad Espoo e Lund verrà sviluppato il software. Altri centri verranno depotenziati, mentre i device entry level verranno prodotti principalmente ad Hanoi (Vietnam), oltre a Pechino e Dongguan in Oriente o Manaus e Reynosa in Sud America.
La divisione subirà un taglio di 12.500 unità, permettendo ai team di sviluppo di essere più snelli e rapidi, nel solco della velocità di adattamento agli altrettanto veloci cambiamenti del mercato. Verrà ampliata la collaborazione con i partner OEM con l’uscita di nuovi tablet e dispositivi in grado di rispondere alle esigenze degli utenti professionali.
“La chiarezza, gli obiettivi chiari e l’allineamento in tutta l’azienda, e la possibilità di lasciare il giudizio sui risultati del nostro lavoro nelle mani dei consumatori, ci permetteranno di aumentare il nostro successo in futuro”.
Una buona idea sarebbe agevolare economicamente un dipendente licenziato con corsi di formazione per lo sviluppo di applicazioni, cosicché un giorno (si spera) si potrà mettere in proprio e sviluppare app arricchendo lo store 😀 Sarebbe una buona idea!
[Inviato da Windowsteca app]
Bella la tua idea, spero facciano così.
[Inviato da Windowsteca app]
L’aiuto economico sembra che sarà dato, come scritto in un articolo precedente
[Inviato da Windowsteca app]
Bella l’idea! Purtroppo non tutti quelli che lavorano li sono programmatori…
[Inviato da Windowsteca app]
Eh ma potrebbero diventarlo con un corso pagato anche in parte della Microsoft! :]
[Inviato da Windowsteca app]
Io faccio il programmatore da 12 anni e ti dico che con qualche corso, NON vai da nessuna parte..!
[Inviato da Windowsteca app]
Gianni magari in Italia. Invece all’estero funziona diversamente e tengono conto anche dell’ expertise. In Italia non lavori nemmeno colla laurea. In Italia serve solo conoscere la persona giusta, poi se non dai distinguere un tre da un sei non fa niente…. All’estero il ricambio di personale tra aziende è molto utilizzato e diffuso.
[Inviato da Windowsteca app]
E se a loro non interessa sviluppare app? Bisogna comunque lasciarli liberi di prender le loro decisioni.
[Inviato da Windowsteca app]
È giusto anche quello che dici tu… Comunque la mia era una speranza ahahahah 😉
[Inviato da Windowsteca app]
E di 18000 nuovi sviluppatori cosa se ne fa il mondo? Per avere successo dovrebbero avere un’idea geniale e originale. Non credo sia una buona soluzione, quoto Gianni: non si diventa sviluppatori da un giorno all’altro con un semplice corso
[Inviato da Windowsteca app]
Anche voi avete ragione… Però secondo me la Microsoft dovrebbe non lasciar soli i propri ex dipendenti.
Se fare lo sviluppatore richiede tempo di apprendimento, allora la Ms potrebbe utilizzare i curriculum dei dipendenti licenziati per scoprire i loro interessi e magari indirizzare loro sulla via più giusta, diciamo “quello che gli piacerebbe fare” xD
Magari a un dipendente licenziato piacerebbe fare il designer: Bene, contattiamo studi di designer per avviare la procedura di avvicinamento e magari, per cominciare, con un contratto a tempo determinato!
Se questa cosa succedesse nel nostro paese, sarebbe un ottimo passo per la ripartenza del lavoro, ma….. ho i miei dubbi al riguardo.
[Inviato da Windowsteca app]
Certo la tua idea è molto bella, ma tu se fossi un imprenditore lo faresti? Ti metteresti a leggere tutti i curriculum dei tuoi dipendenti ed ipotizzare cosa gli,piacerebbe fare e cercare un lavoro al posto loro?
Secondo me hanno diverse aziende partner con cui hanno accordi per l’assunzione di dipendenti Microsoft rispetto ad una persona qualunque.
[Inviato da Windowsteca app]
Che faccia da culo…
[Inviato da Windowsteca app]
Ho pensato la stessa cosa
Quoto
[Inviato da Windowsteca app]
Ragazzi vi rendete conto che perdere il lavoro in Finlandia non è come perderlo qui
Li è un opportunità, qui l’anticamera del suicidio
[Inviato da Windowsteca app]
È sempre perdere il lavoro. Acquisita la divisione, fuori dai piedi chi la portava avanti… A questi personaggi non interessa la persona ma i progetti che la devices and Services custodiva e sviluppava. Iene a due zampe…
[Inviato da Windowsteca app]
Anche l’Alitalia se viene venduta a nuovi proprietari ci saranno grandi licenziamenti…forse se ne tagliano 13000 vuol dire che per fare un lavoro da una persona prima ne usavano tre!!! Esempio , poste, fiat , ecc…. Noo??
[Inviato da Windowsteca app]
o forse una persona dovrà fare il lavoro di 3, che ormai è la regola, oggigiorno. che dite? vi servono ancora esempi? fine o.t.
Luigi non ha tutti i torti…e di esempi ne vedo tutti i giorni!
[Inviato da Windowsteca app]
Penso che abbia ragione luigi, la realtà lavorativa italiana non la puoi estendere anche in finlandia. Non so come siano messi la ma mi pare che sia il paese europeo in cui si sta meglio lavorativamente ed economicamente.
Forse perdere il lavoro ti da la possibilità di trovarne molti altri magari migliori.
[Inviato da Windowsteca app]
Pronte a spolpare la carcassa….
[Inviato da Windowsteca app]
Potrebbe essere parzialmente vero…ma comunque se lavori in un azienda del genere te lo puoi aspettare xke sono molto dinamiche, mentre se ti succede in Italia in una azienda agricola non te lo aspetteresti mai…
[Inviato da Windowsteca app]
però, se andate a rileggere le dichiarazioni all’annuncio dell’acquisizione, dicevano che avrebbero mantenuto il personale. o mi sbaglio? o.t.: grazie per i dislike… da disoccupato fanno piacere…
Bastardo, aiutare le persone?? Hai licenziato 18000 persone
[Inviato da Windowsteca app]
Aiutare le persone=aiutare il consumatore
Non è una Onlus la Microsoft, e non è nemmeno la Caritas. A casa sua fa i macelli che vuole pur di guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile.
[Inviato da Windowsteca app]
Si dovrebbero produrre si dispositivi economici ma se si è sviluppata un tecnologia da 41 mpx perché mi trova ad aspettare due anni prima di uno nuovo mentre escono chissà quanti tutti con 5 mpx ormai nessuno li fa più e non riesco a sopportare questo!!!!!!!!!Soprattutto con lenti CARL ZEISS
[Inviato da Windowsteca app]
Ma basta licenziare Elop e salvano 1000 posti.
[Inviato da Windowsteca app]
Invece di tagliare il personale che taglino i lussi dei dirigenti, macchine, case, alberghi e stipendi che paga Microsoft.
E non vadano a tagliare il personale che ogni giorno va a fare il suo dovere.
CAPITALISTI DI MERDA
[Inviato da Windowsteca app]
Non penso che lo facciano per risparmiare soldi ma perché il personale è troppo rispetto al lavoro che devono fare
[Inviato da Windowsteca app]
Io dico solo una cosa per gli ignorantoni,continuando di questo passo continuando sempre a licenziare nn ci sarà più nessuno che comprerà Nokia lumia o altri Device perché quei pochi soldi che guadagnano in nero,se sono fortunati,li useranno solo per camparci,e nient’altro bisognerebbe riflettere molto prima di parlare a vanvera!!
[Inviato da Windowsteca app]
Più disoccupazione se non avete capito significa più povertà a sua volta toccherà l’economia globale con tutte le sue multinazionali,un auto diatruzione di massa,perché falliranno nel giro di pochi anni!!
[Inviato da Windowsteca app]
Ragazzi, siamo alla frutta. Prima hanno fatto un bombardamento mediatico per far apparire Nokia in fallimento….la quale ha smesso di produrre nuovi modelli. Per ovvie leggi di mercato il valore azionario di Nokia è sceso ai minimi…e Microfot l’ha comprata per un piatto di pasta. Non solo…c’è pure chi dice che Nokia è stata salvata da Microfot. Si disse pure che si sarebbero salvati tutti i posti di lavoro. Ahahahah. Ragazzi….questa è stata una stangata. Il giorno dopo l’acquisizione….via sul mercato millemila nuovi modelli: smartphone a gogo. Ma dov’erano i progetti? Li aveva Microfot i cantina…(che non è riuscita nemmeno a fare un Tablet come i cristiani) o li aveva Nokia messi sotto al materasso? L’indomani della fusione via la gente a casa e spostare il grosso (99% ) della produzione in Vietfottutonam e limitrofi. Ragazzi ormai fanno tutte le aziende in questo modo pensando soltanto a massimizzare i profitti nel breve periodo. Tanto chi guida….dopo qualche anno si dimette o viene arrestato….ma intanto si è mangiato una fortuna ed impoverito un mercato. Macroeconomia riposa in pace.
[Inviato da Windowsteca app]
Si vabbè, adesso vai tu a dirigere la Microsoft e salva l’azienda.. -.- credo che a proposito dei tagli del personale abbia pensato dove spostarli e probabilmente per rindirizzare l’azienda allo sviluppo da Microsoft promesso sicuramente misure cosi drastiche sarebbero state prese. Ora giustamente sentiremo telegiornali notizie cosi drammatiche da allontanare ancora na volta la gente dal mercato Lumia.
[Inviato da Windowsteca app]