Come molti di voi sapranno, l’aggiornamento a Lumia Denim, che nelle ultime ore ha raggiunto nuovi dispositivi Lumia, purtroppo non ha riservato alcuna novità alla vecchia guardia di smartphone Nokia, se non quelle già disponibili nella Developer Preview. Fa eccezione il Lumia 1520 che, assieme ai Lumia 930 e 830, ha ricevuto miglioramenti e alcune feature esclusive, soprattutto inerenti al comparto fotografico.
Rich Capture è una delle funzioni più interessanti, che risolve il problema dell’esposizione, scattando foto HDR, modificabili in un secondo momento. Qui però sorge un problema.
Chi di voi ha la possibilità di sfruttare questa modalità di cattura, avrà forse notato che l’upload automatico dell’immagine su OneDrive avviene in modo immediato, senza lasciare il margine di tempo sufficiente alla modifica in tutta calma. Inoltre, dopo aver portato a termine l’editing desiderato, lo smartphone non effettuerà un secondo upload, con il risultato di avere su OneDrive solamente la foto originale, priva delle correzioni apportate. Non è dato sapere se si tratti di una precisa scelta del colosso di Redmond, ma una cosa è certa: questo aspetto andrebbe rivisto da parte di Microsoft.
Uno degli editor di wmpoweruser.com, oltre a segnalare il problema, ha proposto una soluzione che, se implementata da Microsoft, potrebbe colmare la lacuna. In pratica basterebbe ritardare il caricamento anche solo di cinque minuti, per offrire il tempo necessario a compiere tutte le operazioni del caso. Al termine della scadenza, verrebbe effettuato l’upload della foto, che sia modificata o meno.
Tuttavia, succede spesso di catturare alcune istantanee da aggiustare in un secondo momento, che verrebbero comunque caricate su OneDrive così come sono. Sarebbe comodo, poi, poter disporre di entrambe le versioni delle immagini Rich Capture, in quanto l’originale, dalla qualità inalterata per definizione, potrebbe ancora essere oggetto di modifiche più approfondite, che invece rovinerebbero una fotografia precedentemente editata.
Attualmente, l’unica soluzione consiste nel ricordarsi di caricare manualmente le immagini, dopo aver effettuato i dovuti aggiustamenti. Una soluzione non troppo pratica, in controtendenza con la filosofia d’integrazione e semplicità che Microsoft pare voler perseguire.
Voi cosa pensate a riguardo?
Io credo che le modifiche sulle foto dovrebbero sempre salvare un file copia e non sovrascrivere l’originale, per ovvi motivi. Così Onedrive, caricando in automatico, presenterebbe tutto il materiale elaborato assieme ai file originali lasciando poi libertà all’utente di mantenerli o eliminarli. La storia dei 5 minuti a mio parere è inefficace e poco sensata…
Anch’io condivido soluzioni diverse rispetto a fare riferimento ad un tempo di ritardo. Per ora si potrebbe impostare l’upload solo da wifi e fare le modifiche prima di attivare il wifi. Dopodiché è l’upload dovrebbe essere ancora automatico. In futuro mi aspetto una indicizzazione dei file migliori, così se onedrive rileva nuovi file o modifiche ne fa l’upload in automatico
Soluzione migliore…
Quoto! La storia dei 5 minuti mi sembra una cavolata, io modifico foto fatte a inizio mese ancora adesso. Dovrebbero fare in modo che quando parte l’upload su one drive, vengano caricate tutte le foto con modifiche più recenti all’ultimo upload. Ha più senso direi
Ottima osservazione, complimenti. Ho notato subito questo “bug” nel sistema d caricamento foto..inoltre mi sembra abbastanza brutto il fatto che le immagini animate sono visualizzabili solo nella galleria che si apre dall’applicazione lumia camera. Se si apre la normale galleria rullino le immagini, prima catturate come animate, sono statiche. Sapete dirmi se ce un modo x ovviare a quest’altro imbarazzante problema da parte di Microsoft? O sono io che nn ho capito come usare il rullino delle foto
L’unica alternativa alla galleria integrata in Lumia camera è Lumia Storyteller. Oltre alle immagini animate le mostrano anche a una migliore risoluzione (te ne accorgi zoomando), mentre l’hub foto integrato di Microsoft non lo permette… Speriamo nella nuova app Foto di Windows 10 😉
Esatto
Totalmente assurdo che il 1020, cameraphone per antonomasia, non riceva questo aggiornamento
Ha l’hardware come il 920, con un gb di ram in più. Alla fine ha più di 2 anni quel telefono eh!
Informati bene e stato lanciato giugno 2013, poi il 1020 e nato cm cameraphone quindi che senso ha creare un disp del genere e nn effettuare qst aggiornamenti. M’ha, poi il 920 adesso costa tre lire mentre il 1020 su trovaprezzi,costa piu di tt i lumia, parte da 329€ a salire.
ma che c’entra quando è stato rilasciato…se è come un 920,stesso hardware possono rilasciarlo pure nel 2016 il 1020 ma sempre vecchio è…un processore gia in chiusura di produzione e di utilizzo dagli altro eom nel 2012.
un hardware cha minimo 3 anni sulle spalle
che importa se lo chiami cameraphone,o se lo fai uscire nel 2016 e 2017,sempre vecchio è
se uno lo compra oggi o l’avevo comprato nel 2013 sperando che per oltre 1 anno sarà o sarebbe stato un top gamma aggiornato in tutto e con tutto…beh è un’ignorante,fesso lui
Acquisto consapevole e informato
uno deve sapere quello che compra prima senza lamentarsi dopo altrimenti colpa sua
Da attuale possessore soddisfatto di un 920 che avrebbe voluto tanto comprare un 1020 ma non l’ha fatto sapendo che non ne sarebbe valsa la pena per le 150-200 euro in più che avrei dovuto spendere in più
Amico allora mi sa che se la pensi cosi nn dovrai acquistare i lumia perche pensa che il 930 monta lo snapdragon 800 stesso processore lo montava Samsung 2 anni fa, allora qui sn tt stupidi qll che comprano il 930 perche monta un processore che ha già 2 anni di età,m’ha
eh no..acquisto consapevole ho scritto su
lo snap800 era montato da tutti ancora l’anno scorso vero..ergo è leggermente vecchiotto!
ma non cambia architettura rispetto l’801 e l’805 (gli attuali e prossimi top gamma) ergo non è vecchio,è solo un fratello minore di processore.
Lo snap s4 invece del 1020 è completamente un’altra architettura che era già in disuso 1 anno prima che uscisse il 1020…non è un fratello minore degli snap800 ma è completamente un’altra famiglia….un cugino di 2 grado.
Conviene comprare un 930 ora ma solo sotto i 350 euro…supporterà tutte le novità fino forse al cambio di architettura dei nuovi processori (e lo snap 810 no cambia così tanto,e vederemo lo snap 810 fra molto)
Si, questa storia dell’upload l’avevo notata, ma anche risolta rifacendo l’upload manuale su onedrive, dopo la modifica.
Ma la cosa che non capisco molto bene è la seguente: le immagini animate perché in alcune foto sono presenti e altre no?
Come faccio a decidere se farle animate o no?
E perché farle animate, che poi non mi lascia scegliere lo scatto migliore o altro?
Immagino di non ho aver capito bene il funzionamento, altrimenti mi sembra una funzione non molto “funzionale”.
Concordo, su onedrive dovrebbe andare Tutto, modificate e non… Ho provato a fare qualche scatto, mi sono accorto che, con Rich Capture attivo, cambiano i miglioramenti da poter applicare in base alla foto! Cioè, se scatto una foto contro luce mi fa scegliere il tipo di Hdr, con luce normale mi fa scegliere il livello di Esposizione Automatica…
Io eviterei di usare Onedrive.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Scusate,ma con Lumia Camera per 1520 non c’è più il pulsante per foto Smart come sulla Classic?
Possibile che si acquisisca una funzione perdendone un’altra, forse non ho capito qualcosa?
Ma questo problema c’è sempre stato von le foto in genere. Se faccio 3 foto e ne voglio tenere una, su one drive invece arrivano tutte. Per me basterebbe che si potesse scegliere un ritardo di upload. Io sceglierei in ritardo di 24 ore così ho tutto il tempo di fare le modifiche con comodo prima del backup automatico
impostazioni > applicazioni > foto e fotocamera > Upload automatico: OneDrive NO! problema risolto 🙂 quando sei sicuro up. in onedrive manualmente.. ciao
Grazie, ma il backup manuale non è comodissimo…
😉 beh con il sync é tutto più veloce e più comodo senz’altro… ma per alcune cose meglio prendersela con calma.. a volte chi va piano va sano e lontano ihihih 🙂
Io carico le foto solo sotto wi-fi(unico modo per caricarle a max risoluzione) quindi salvo per le foto fatte in casa sotto wifi ho più di 5 minuti per le dovute modifiche.
La soluzione migliore sarebbe che in un secondo momento, quando eventualmente si va a modificare la foto, il sistema ti chieda se sostituirla all’originale o aggiungerla (su onedrive)!
Ma avete fatto caso che la stessa foto scaricata su Onedrive in wifi in alta risoluzione pesa ex. 5MB ed invece scaricando con la App WP con cavo usb sul pc pesa 1/2 MB? E lasciando sempre tutte le impostazioni ad alta qualità..
Hai un 930 o 1520?
Quando condivido foto di onedrive tramite link, nonostante le foto siano state caricate in massima qualità con wifi, la qualità foto scaricabile dal link di condivisione è pessima!! Qualcuno da dirmi perché?
Nessuno ha notato che é sparita la funzione inquadra???
Mi sembra il pelo nel uovo, che ci vuole a caricare manualmente la foto modificata su onedrive? Cioè come fa il programma a sapere quando tu vuoi caricare o meno la foto? Se metti caricamento automatico quello la carica a prescindere….
Io personalmente non tengo caricamento foto e video in automatico, preferisco decidere io quali caricare, le altre le cancello infatti.. Sarebbe troppo un casino per me se caricasse tutto in auto.
Ma come si faceva senza Onedrive?
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Magari i nuovi strumenti saranno disponibili per tutti con Windows 10?
Perché non discutiamo anche di questa notizia? http://www.androidiani.com/news/microsoft-e-cyanogen-ce-laccordo-230832
Ho letto la notizia, magari ci fosse l’accordo
Ora Questo problema coi nuovi dispositivi, prima problema col 1020 che non salva le foto in raw su OneDrive. Tutto bello e interessante OneDrive, però se fanno le interazioni a cavolo tanto vale..
Soluzione semplice:
Notifica di Onedrive ogni tot che dice “eseguire upload?” e opzioni di scelta tipo
Si
Fra 5 min
Fra 1 ora
Ricordamelo fra tot
Ricordamelo domani
Alla prima connessione wifi
Ecc.
Tanto per fare degli esempi…
Secondo me così va benissimo. Se vuoi caricare la foto ritoccata in seguito, lo fai e la ricarichi. Alla fine quello é un backup, fa quello che deve, mette in salvo la foto. Ulteriori complicazioni possono portare più fastidi che altro all’utenza.
Anche se ci vorrà tempo per avere Windows 10 tra le mani, penso che sicuramente avranno pensato ad ottimizzare la gestione di questa cosa nel nuovo sistema operativo. Almeno spero! Magari sincronizzerà le modifiche fatte alle d’oro tramite l’app Foto universale, come dovrebbe accadere con la nuova versione di iCloud photo Library, e stanno solo aspettando di lanciare Windows 10 per integrare questa nuova funzionalità….chi vivrà vedrà! Io mi aspetto solo migliorie dal nuovo Windows 10!!