Una delle caratteristiche che maggiormente fanno apprezzare il Surface Pro 3 è l’integrazione di un digitalizzatore, che lo rende decisamente adatto per un’utenza con esigenze particolari.
Scrivere e disegnare direttamente sul display di un dispositivo con le potenzialità di un PC desktop, ma facilmente trasportabile, rappresenta per alcuni un vantaggio impagabile, che pochi terminali sono in grado di offrire. Inoltre, nonostante l’introduzione del touch screen capacitivo abbia reso obsoleta la vecchia interazione tramite pennino, l’evoluzione tecnologica che ha investito gli Stylus, li ha resi ora abbastanza maturi da tornare sotto le luci della ribalta. Le mille funzionalità offerte da questi oggetti, che le dita non sono in grado di emulare se non in modo maldestro e poco efficiente, hanno ora destato l’interesse, non solo dei professionisti, ma anche degli utenti comuni.
Microsoft non ha mai smesso di credere in questa tecnologia, continuando a supportarla con ostinazione, anche quando pareva non avere futuro tra i dispositivi mobili. Joanna Stern del Wall Street Jornal ha voluto indagare sulle ragioni che hanno spinto l’azienda di Redmond a perseverare su questa strada, intervistando Panos Panay, capo del Microsoft’s Surface Hardware Group.
Secondo Panay, la penna (così egli preferisce chiamare lo Stylus del Surface Pro 3, in quanto evoluzione della penna tradizionale) rappresenta un’opportunità per le persone di creare in un modo diverso e più naturale rispetto alle tastiere o al tocco delle dita. Egli conferma che Microsoft si sta impegnando per attenuare la sensazione di scrittura su vetro quando si utilizza la Penna del Surface, in modo da garantire una esperienza più simile a quella restituita dal foglio di carta. Tuttavia ci sono alcuni ostacoli che impediscono ai digitalizzatori di prendere il posto della carta. Uno di questi è proprio il feedback fisico restituito da quest’ultima, che infonde sicurezza nella scrittura. La penna a inchiostro garantisce affidabilità e la certezza che ciò che si scrive sia correttamente registrato e permanente. Infine c’è la questione del delay che intercorre tra il movimento della penna digitale e la concretizzazione del tratto, che va a scapito della piacevolezza durante l’utilizzo.
Microsoft pare allontanarsi sempre più dal classico concetto di tablet, introdotto con iPad e perseguito da Android, che vede le tavolette principalmente come mezzo di intrattenimento. Il Surface Pro 3, un prodotto non per tutte le tasche, incarna il tentativo di accalappiare professionisti e utenza business, che mettono la produttività al centro dell’attenzione.
Secondo Reuters Microsoft sarebbe in procinto di acquisire N-trig (leggi qui), società israeliana produttrice di penne e chip per touch screen, che ha prodotto la penna digitale del Surface Pro 3. Una mossa, questa, che confermerebbe la succitata tendenza e il ruolo centrale che questa tecnologia ricoprirà nel futuro del Surface Pro di Microsoft.
Puntare sul digitalizzatore si rileverà una carta vincente? L’accoglienza ricevuta dal Surface Pro 3 pare rispondere alla domanda in modo affermativo, ma nessuno sa cosa riserva il futuro.
Io da studente trovo la penna come qualcosa di utilissimo, soprattutto con le innovative funzioni di w10 e degli appunti che si possono prendere più facilmente… Purtroppo però il prezzo non rientra nel mio budget, attenderò ancora per vedere come si evolverà la cosa
Quoto, confido sempre in una schedina o in ipotetico lavoro :/
Dai un occhio allasus vivobook 8 note, ha Windows completo e la penna..e costa meno di 200 euro, (in America costa 150 dollari) però non si quanto sia buona la pennina xs
Surface Pro 3 + Penna + OneNote = Perfezione (per universitari)
l’unica cosa che non mi va giù di onenote è l’impossibilità di cambiare il carattere della scrittura. quando si va a stampare è minuscolo.
voi mi direte che dal programma si può cambiare, però così facendo la scrittura diventa più grande ma le scritte a mano rimangono lì, quindi un gran macello. se invece usassi sempre il programma non potrei fare foto alle slide, ma di questo ho assolutamente bisogno
Indubbiamente in ambito professionale (ma non solo) la penna é insostituibile e MS fa bene a proseguire su questa strada.
Costo?
Di cosa?
É inclusa nel surface. Se la cerchi perché persa il prezzo é 54.99 euro
È insostituibile. Io ho un più modesto Ativ Smart pc e devo dire che il pennino in certi frangenti è insostituibile. Spero arrivi un surface 3 a prezzi educationsl.
Ok tutto ma per me alla fine l’avete pompata troppo sta pennina :’)
Se produrranno dispositivi con hardware lowcost ma con la penna come quella del pro 3 o migliore a prezzi bassi potrebbero davvero mandare in pensione carta e penna classica…. Dipenderà molto dai prezzi … A proposito qualcuno sa come se la cava l’Asus vivibook 8 note con il pennino? E il Toshiba encore write?… E se si acquista dallo store di microsoft America poi spediscono in Italia?
No, purtroppo non spediscono in Italia…domandai già tempo fa
Se facessero anche app dedicate per grafica in 2d a mano libera sarebbe il massimo per il surface, ho provato fresh paint e nonostante sia fatto bene non è il massimo per cose un po’ più di livello tecnico, nel mio caso graffiti in 3d
Dai un occhiata a questo articolo: https://www.windowsteca.net/2014/10/microsoft-adobe-insieme-per-migliorare-photoshop-illustrator-per-i-dispositivi-touch/
Ragazzi, un dubbio mi sorge.. Si può usare il mouse sul surface pro 3 a mo di portatile?
Assolutamente si
Ok, grazie mille bro 😀
Io ho un surface pro 1 e è estremamente versatile, ci lavoro anche sulle piante topografiche sostituendo completamente il portatile
Inftt anch io ho il pro 1 e ha un rapporto qualità prezzo eccezionale, la penna e ottima. Bhe nn ha il tasto per far partire one note ma sinceramente per il resto e ottimo,
Credo che la strategia di Microsoft sia corretta: Differenziarsi. I Tablet vanno bene per svago e (relativamente) lettura. Per la produttività e’ necessario scrivere e ciò si realizza con la tastiera e con la penna, digitale, appunto.
Finché non iniziano a lavorare per ottimizzare davvero la suite office per l’uso del pennino rimarrà una cosa poco utile a pochi!! E lo dico da possessore del surface pro 3 e prima dell’hp tm2.
Ho un SP3 i5. Uso professionale e mi ha cambiato la vita. Penna digitale insostituibile
Ne sono certo. 😉
ma la penna ce l’ha anche il mio surface pro “vecchio” ….300 euri con tastiera.
Solo io vedrei bene un pennino sul futuro 1530 in stile note?
Magari… Ma devono fare una bella suite onenote con tante modalità di scrittura… Ho provato la penna del note 3,ed é una cosa spettacolare…
Felice