L’applicazione Polarr Photo Editor, già disponibile per iOS, Android, BlackBerry e in versione “light” per browser web, è stata pubblicata sul Windows Store per i PC e i tablet con Windows 10. Per chi non la conoscesse, diciamo che è una delle app più popolari e utilizzate tra i grafici, i fotografi e chi si occupa di editing di immagini grazie alla sua semplicità d’uso e alle sue potenti e avanzate funzioni.
- Polarr Photo Editor
- Polarr Photo Editor
- Polarr Photo Editor
- Polarr Photo Editor
La versione per Windows 10 è stata progettata per un utilizzo sia con mouse e tastiera sia con il tocco delle dita e con una interfaccia utente “responsiva” capace di espandere o ridurre l’area di lavoro per meglio adattarsi allo schermo in uso. L’applicazione include anche una Guida interattiva che potrà risultare utile ai meno esperti per imparare tutti i trucchi del foto editing.
Polarr è l’editore foto pro per tutti! Partendo da strumenti ad alta precisione di luce e colore, fino ad arrivare ad impostazioni avanzate per la nitidezza e de-offuscamento, alla capacità di creare e salvare i tuoi propri filtri a 5MB, Polarr è l’editore foto ideale per bloggers, studenti, e anche fotografi professionisti. Polarr è leggero, agile e supercarico.
Polarr Photo Editor offre decine di filtri predefiniti, varie impostazioni per la regolazione del colore e della luce e una serie di tool che permettono di migliorare le immagini, come ad esempio quello per la riduzione del “rumore”, per l’applicazione di filtri circolari e gradienti e di curvature HSL e RGB. Le modifiche apportate alle foto possono essere annullate o ripetute in qualsiasi momento sfruttando la funzione di “Tracciamento Storico Modifiche Persistente” mentre il risultato finale può essere esportato con diverse impostazioni.
Di seguito le caratteristiche principali:
- Raccolta di oltre 50 filtri pre-impostati create manualmente per modifiche rapide
- Importa multipli ed Esporta in lotti
- Colore: temperatura, tinta, contrasto
- Luce: esposizione, punti in evidenza ed ombre
- Dettaglio: nitidezza, messa a fuoco, rimozione disturbi, attenuazione e rimozione offuscamento
- Ottiche: distorsioni, vignette, bordatura
- Strumenti avanzati di curvatura HSL e RGB
- Mistione di filtri e strumenti missaggio
- Strumenti tonali di Punti in evidenza/ombre
- Aree Multiple locale di regolazione
- Filtri Circolari e gradienti
- Funzione Ritaglio potente e controllo aspetto
- Crea filtri personalizzati in base allo storico
- Esporta foto con diverse impostazioni
- Strumenti Filigrana
Polarr Photo Editor è disponibile al costo di 12,89 Euro con possibilità i scaricare la versione di prova. Se interessati seguite il link qui sotto per il download (visibile solo da browser web).
Io al momento uso light room. Ma questo programma sembra interessante. Per me, per il suo prezzo, merita di essere acquistato.
@GianlucaM83 lo hai già provato?
@Fra Lumia930 non ancora, ma ne ho sentito parlare molto bene su vari forum che parlano di fotografia. Soprattutto per la sua interfaccia grafica che è molto intuitiva.
@GianlucaM83 edit: L’ho appena provato. In effetti lo ritengo molto buono. L’interfaccia in effetti ricorda molto quella di light room. Ritengo ottima la gestione del contrasto, così come quella dei colori (hsl) comoda e immediata la curva di viraggio per punti. Ottimo anche l’algoritmo della rimozione del rumore e fantastico il controllo della foschia, che permette di recuperare immediatamente le alte luci e ridare contrasto e dettaglio nel cielo. Ovviamente questa e la mia impressione tutt’altro che professionale, anche perché sono solo un foto amatore. Io lo prendo 🙂
@GianlucaM83 Grazie mille per tutte le informazioni 😀
Sapete se c’è una versione lite a tempo indeterminato. A me non serve altro che un programma che aggiusti un po le mie foto con aggiustamenti di colori e di luminosità
@Pierpa esiste anche la versione web di questo programma che se non sbaglio dovrebbe essere free. Se no, in versione stand alone, ci sono programmi gratuiti ma molto validi come fotor, adobe Photoshop Express. Questi due li puoi trovare sia per pc che Smartphone, nello store. In alternativa solo su pc potresti provare software come photoplus starter della serif o qualcosa della zoner, quest’ultimo mi sembra che abbia anche una versione lite. E per editing “correttivo”, gimp o paint.net. 😉