L’applicazione Figure di Propellerhead Software è arrivata sui dispositivi Windows 10 come Universal App. Già da qualche tempo disponibile su iTunes per i dispositivi iOS dove risulta essere una delle app del suo genere più scaricate, Figure permette di creare, remixare e condividere musica con semplicità e in breve tempo, anche dai principianti.
- Figure
- Figure
- Figure
- Figure
Realizzata con l’idea di favorire la collaborazione, Figure mette a disposizione una interfaccia intuitiva da cui è possibile accedere a batteria, basso e lead synth per creare la propria musica. Basta far scorrere le dita sul touchscreen per sentire il suono della linea di basso mentre ruotando i controlli Rhythm, Range and Scale Step si potrà dare libero sfogo ai propri ritmi. Anche la programmazione delle percussioni è facilissima: basta solo impostare il ritmo e suonare la batteria con le dita.
Le parti di basso e ritmica usano il sintetizzatore Reason mentre la batteria è riprodotta con la drum machine Kong di Reason. Le opzioni, le tonalità e le modalità di suono che è possibile preimpostare o cambiare al volo sono diverse. Ad esempio, si potrà usare l’arpeggiatore per creare melodie partendo dagli accordi, aumentare il Pump per aggiungere alle tracce un effetto club e impostare diverse lunghezza del loop (1,2,4,8 barre). Il risultato finale potrà poi essere salvato in locale o condiviso sulla community di Propellerhead o su SoundCloud.
Crea un ritmo trascinante alla fermata dell’autobus o aggiungi una potente linea di basso mentre sei in coda allo sportello. Condividi le tue creazioni su Propellerhead, il servizio gratuito di collaborazione e condivisione musicale e guarda dove gli altri musicisti useranno tutte le idee. Figure, oltre a permetterti di creare musica nel giro di pochi secondi, possiede tante altre funzioni con cui potrai sbizzarrirti a piacere su un volo transoceanico.
Caratteristiche:
- Crea canzoni con batteria, basso e lead synth
- Per suonare è sufficiente far scorrere le dita sul touchscreen
- Condividi la musica su Propellerhead e permetti ad altri di remixare e sviluppare in Figure e in altre apps
- Fai musica con persone di tutto il mondo
- Trova musica da remixare e sviluppare nella comunità di Propellerhead
- Non sono necessarie conoscenze musicali particolari
- Regola e modifica la tua traccia al volo
- Creare suoni tanto impressionanti non è mai stato così facile
- Il suono di Reason sul tuo telefono!
Figure è utile per chi, da principiante, vuole imparare a creare fantastiche ma anche risultare pratico e comodo per gli esperti musicisti e chi desidera far conoscere la propria musica attraverso SoundCloud.
Se interessati seguite questo link per il download gratuito sul vostro dispositivo Windows 10. A seguire il video promo.
E il link dov’è?
link inserito, ricarica l’articolo per vederlo
@Alessio (oissela) grazie
Divertente…. Ma io credo che sarebbe meglio sempre imparare a suonare qualcosa, ci sono ragazzini che credono di suonare solo perché fanno una musichetta sul cellulare
@Antonio giusto, purtroppo il trend del momento é proprio la musica elettronica, molto spesso “a buon mercato” perché anche questo genere di musica, se fatta bene, necessita di conoscenza specifiche. Una volta bisognava imbracciare una chitarra e imparare “Stairway to heaven”, oggi le radio passano Avicii e i più giovani ascoltano tunz-tunz. Non sono un nostalgico ma mi rendo conto che si ottengano dei risultati più velocemente con Ableton che non studiando ore su ore scale armoniche sul manico di una Fender.
@skravasso come ti capisco..so io quanto mi sono consumato le dita sulla chitarra per imparare Comfortably Numb..non c’è proprio paragone
@skravasso accidenti a Jimmy Page! Difficile mantenere quell’arpeggio per 6 minuti e come, se non bastasse cambia pure dopo (se ricordo)….però bella come poche!
@Antonio hai ragione…quanta spazzatura buttano fuori chiamandola ancora ‘musica’
@Sandro Di Pollo la mia era una riflessione, e la roba che gira adesso é figlia dei nostri tempi, del “tutto e subito”. Non sono sbagliate queste app, se usate bene possono essere produttive… La cosa che deprime un po’ é che la fatica che fa una band in carne-ossa-sudore oggi come oggi sono in pochi a volerla provare. Detto questo io amo anche i Kraftwerk e Jean Michel Jarre, oltre ai Queen o i Pink Floyd. Se la musica riesce ad emozionare vuol dire che funziona, anche se fatta con un sequencer.
@skravasso Beh a me non emoziona nulla della produzione attuale…
Non chiedo che ogni anno debba nascere un Lou Reed, un Bowie, o gruppi come Creedence Clearwater Revival o Dire Straits etc etc…per carità… Ma nemmeno il disgusto puramente commerciale a cui assistiamo.
Semplicemente dobbiamo prendere atto che la musica, come forma d’arte, non ha più nulla da dare…purtroppo.
@Sandro Di Pollo non son proprio d’accordo sull’affermazione”la musica non ha più niente da dare” , é che la richiesta oggi è quella che è. Ah, se poi ci metti anche che dipende dall’età dell’ascoltatore (se hai 40 anni oggi ti piacerà forse la musica di quando ne avevi 20…). Oggi per esempio c’è un gruppo che mi piace moltissimo, i Temples… che però fa musica che sembra uscita dal ’68… Loro sono giovanissimi …
Le app stanno arrivando, non se c’è in android ma, difficile che sia il porting di inslawood, ma comunque spero in una qualità più elevata
@miki me lo chiedevo anch’io… Dici che non é un porting?
@miki secondo me é un porting
Immagino che abbiano utilizzato il Project islandwood. Se é cosi allora sta iniziando a fare i suoi primi passi
Finalmente! =D
manca solo Windows 10 Mobile e poi ci siamo
Ma per salvare ?
Fantastico sapere che non é disponibile su Google play! Allora ci sono degli sviluppatori che capiscono che il futuro é solo Microsoft e Apple e niente Google, societá di m***a.
Ho fatto una piccola prova sul mio Lumia 950 e viaggia una meraviglia!
https://youtu.be/_KMqYHeza9Y