Team di ricercatori più a contatto con il resto dell’azienda per identificare le tecnologie più promettenti e consegnarle nelle mani dei consumatori prima dei rivali. Sarà questa la nuova politica del reparto Microsoft Research. Una vera e propria rivoluzione a livello organizzativo per rendere più competitiva, nel campo dell’innovazione, la società di Redmond.
A dare il calcio d’inizio a questo nuovo cambio, non solo di organizzazione ma anche di mentalità aziendale, è stata la volontà di Satya Nadella, nel febbraio 2014, di vedere incluso in Skype la funzione di traduzione simultanea delle conversazioni. Al tempo quello che sarebbe poi diventato Skype Translator non aveva un team predisposto al suo sviluppo, e senza il suo intervento il progetto avrebbe potuto rimanere in stallo per ancora qualche tempo.
Prima dell’avvento dell’attuale CEO, infatti, il reparto di ricerche di Microsoft era isolato dagli altri, per consentire ai suoi membri di sviluppare idee senza preoccuparsi di una loro eventuale commercializzazione. Questo si traduceva in buoni progetti che però non venivano poi implementati nei prodotti della società, fino a quando un competitor non realizzava un prodotto simile. Emblematico è il caso di Jim Gray, ricercatore Micorsoft, che a fine anni ’90 realizzò uno dei primi programmi di mappe digitali. Il progetto fu presentato da Bill Gates, ad una conferenza nel 1998, con il nome di TerraServer ma poi sparì dai piani dell’azienda. Solo nel 2005, dopo il debutto di Google Maps, Micorsoft s’interessò nuovamente alla cartografia digitale.
Con l’avvento di Nadella le cose invece sono cambiate. Da settembre 2014 metà dei 1000 membri dello staff di ricerca sono stati ricollocati all’interno di un nuovo gruppo chiamato MSR NExT che ha il compito di incentrare i suoi sforzi su progetti che potrebbero avere maggior rilievo per la compagnia, mentre la restante parte cercherà di trovare altri modi per dare il proprio contributo ai prodotti made in Redmond.
A beneficiare della nuova linea d’azione da allora sono stati vari prodotti tra cui il visore per la realtà aumentata HoloLens e i server per il funzionamento di Bing che sono stati resi più veloci ed efficienti. Tra i prossimi progetti in cantiere, invece, c’è l’implementazione di nuove feature che permetteranno a Cortana di analizzare le e-mail per una serie di funzioni utili per l’utente (ne abbiamo parlato qui).
Se da un lato si può apprezzare la volontà da parte di Microsoft di aumentare la collaborazione tra i reparti di ricerca e il resto dell’azienda, chi scrive esprime un piccolo rammarico per il fatto che questa non sia avvenuta prima. Bisogna, infatti, sottolineare come questa sia già una pratica diffusa e rodata tra gli altri competitor quali Google e Facebook. Un maggior dialogo tra i vari settori di Redmond avrebbe permesso sicuramente alla società di essere più propositiva e competitiva, invece di puntare su progetti solo dopo che la concorrenza ne aveva dimostrato la profittabilità. La speranza ora è che Redmond torni ad innovare come un tempo osando di più in modo da essere un trend setter piuttosto che un semplice follower. Visti i progetti messi in campo (Windows 10 e le Universal App, Continuum e HoloLens) direi che siamo sulla buona strada.
Poi portano la tastiera word flow che contraddistingueva wp su ios… Che competizione -.-“
@michele buoni propositi da una parte e fatti da un’altra. Anche office è arrivato alla concorrenza prima che a noi.
D’accordo che gli altri hanno maggior diffusione ma almeno in contemporanea
@Wilmer i propositi devono generare guadagni….e per fare guadagni li attui dove ci sono clienti….ovvero sicuramente non wp
@michele e dove vuoi competere,nel 3% del mercato o nel 95% del mercato?
@minzi hai ragione peró wp lo devono far crescere altrimenti ke gioco si fa?
sinceramente non lo so rosario…da utente wp da 2 anni sono sfiduciato e molto preoccupato…fortunatamente i servizi ms su android e ios trainano e fanno guadagni in modo da sostentare wp…almeno wp può vegetare senza essere chiuso per ora.
Mi basta che duri altri 2 anni visto che mi trovo molto bene e non mi manca nulla su wp,dopo vedrò cosa comprare se le cose peggiorano
@minzi basterebbe dismetterlo e via
@Antonio non sono d’accordo… ho comprato questo smartphone perché mi piaceva esteticamente e perché mi trovo bene sia con le app che uso e da come è strutturato l’ os, quindi sono molto contrario al pensiero che un giorno windows phone debba chiudere =)
@Antonio sarebbe una soluzione senza senso. MS ha pieno interesse ad avere la sua piattaforma mobile anche perché in questo modo garantisce agli utenti business pacchetti piu sostanziosi
Microsoft é un azienda che vende i propri prodotti…non le interessa avere l esclusive…lei vende…perché non vi lamentate che Windows é su tutti i pc esclusi quelli Apple???
@steve930 credo che il discorso sia leggermente diverso e più complesso. Se vuoi attirare clienti (e quindi invogliare gli sviluppatori visto che gli utilizzatori aumenterebbero) devi avere un buon prodotto con caratteristiche esclusive. Se anche i competitor possono usufruire dei tuoi “punti di forza”, non potranno più essere definiti tali.
@Mices7 e non è. infatti quello che vuole ms….non confondete quello che volete e credete voi con quello che vuole ms come azienda…ms non vuole attirare nuovi clienti sui propri dispositivi ma vuole attirare i clienti sui propri servizi a prescindere di dove siano come os anzi meglio che non siano wp cosi evita di perder tempo e risorse a fare e mantenere un os che usa solo il 3% dei clienti
@minzi d’accordo su tutto tranne che sull’ultimo punto…non ha senso dire che non deve perdere tempo per portare servizi sul suo o.s. quando in microsoft stanno dedicando molto del proprio tempo su wm 10
@Pupilino 930 anzi addirittura dici perdere tempo sul proprio o.s. quando lo sta già facendo 🙂
una piccola parte di ms,ovvero una divisione si sta occupando di w10m…si vede che preferiscono continuare a perdere risorse,uomini e denaro pur di continuare a dare una chance a w10m
@minzi funziona così,tante divisioni ognuna con i propri compiti…speriamo ne valga la pena
concordo pienamente
da possessore di 930 anche io sono soddisfatto attualmente ma molto preoccupato
vedremo e spero in meglio con molti ma
@Mices7 l unico che ha le esclusive é Apple…perché produce solo per i propri prodotti…e non ha la fetta di mercato più grande.
@steve930 no perché ha telefoni da 800 euro e basta che si svalutano molto occhio nel tempo e in ogni caso ha sempre il 20% mondiale con un solo prodotto, wp lo trovi anche a 70 euro…. Come mai non ha almeno il 10% mondiale?
Ms è una società enorme ma spesso mi chiedo se non “abbia le mani in pasta” in troppe cose. Nel senso che non riesce a seguire un progetto come dovrebbe in quanto ne ha 10 000 altri.
La mia opinione è, che secondo me sbaglia Microsoft a rendere disponibili i suoi punti di forza, cosi si indebolisce. Ho molta fiducia in Windows Phone,e sono sicuro che il Surface Phone sarà anche meglio.
i dati semestrali e trimestrali ms e gli azionisti la pensano molto diversamente da te..anzi le azioni sono salite e ms si sta rafforzando con la nuova strategia
certo i settori e il business in cui lo fa è cambiato…se ha fatto bene a cambiare target si vedrà solamente fra anni
L’unica cosa che mi sta sugli zebedei è che potevamo avere delle mappe migliori di here e google messe insieme….peccato! La scelta di nadella è giusta però, sta roba va commercializzata e subito
Avete scritto male Satya nell’articolo.
corretto grazie
Si possono fare dispositivi ( device ) migliori di quelli attualmente in circolazione compresi quelli di Apple se prima non sono stati depositati i brevetti ma questo non è così spontaneo da chi è impegnato nella ricerca. Un altro discorso vale per gli apparati termine che molte volte nei brevetti viene eluso.
@Raf Grazie per la traduzione da italiano ad inglese… Qui siamo tutti Englishmen XD
incredibile si sono organizzati ne più ne meno di come bisognerebbe lavorare x fare bene
da quello che ho dedotto(anche se penso di dedurre ,non sono Sherlock Holmes!!) finora questi hanno lavorato prendendo in parola il vangelo:” non fare sapere alla destra ciò che fa la sinistra incredibile
@mariolino molto spesso i cambiamenti sono positivi, a volte negativi. Secondo me, questo può essere un cambiamento più che positivo… però solo il tempo potrà farci sapere qualcosa =)
Non capisco gli utenti che si lamentano del poco interesse di Microsoft verso i propri prodotti hardware, ripeterò alla noia, come già fanno altri utenti, che Microsoft ha il proprio core business nella fornitura di servizi. Personalmente sono molto soddisfatto della qualità dei servizi offerti, sono ritornato ad android proprio perché resero disponibile onedrive ed i loro servizi. Ho visto qualche immagine della tastiera Microsoft migliorata per iOs, spero soltanto in un porting alla pari per android. Per essere brevi, Microsoft fornisce servizi e lo fa egregiamente. Se ha deciso di dedicarsi con maggiore energia ad altri sistemi che non siano quello proprietario fatevene una ragione e migrate come ho fatto io verso altri lidi, non ne sentirete la mancanza ma anzi ritroverete una migliore qualità delle app Microsoft
concordo pienamente da possessore di 930
@Supersocrates io non credo sarei felice perche preferisco questo o.s. A prescindere dalle app
@marck132 la qualità delle app è una caratteristica imprescindibile. Personalmente inoltre sento la mancanza del multitasking. Ritornando alle app, se tu apprezzi un OS a prescindere dalle app fai parte di quella minoranza che usa il telefono per chiamare e mandare messaggi. È proprio dell’altro giorno l’articolo in cui si spiegava che l’uso dello smartphone si indirizza verso altri usi. Per l’utilizzo che ne fai tu non capisco a cosa serva spendere più di 50 euro per un cellulare.
“Rivoluzione al Microsoft Research per una maggiore competitività” ed io intanto non riesco a fare pagamenti paypal nello store di windows phone. Sapete se c’e qualche problema?, grazie
@Rama535 fatto uno 20 minuti fa di 1.99 euro..tutto liscio andato a buon fine
@Rama535 non sei l’unico ad avere problemi in questo senso. Anch’io incappo spesso nella non riuscita della transazione. Ci sono vari feedback a riguardo…..
Il progetto mappe digitali…. Allora ho ragione che non hanno mai capito un tubo… Che poi l’hanno detto loro stessi: Noi guardiamo dove gli altri fanno successo e ci buttiamo anche noi. Peccato che facendo così gli altri si impongono e loro saranno gli eterni secondi…
Si però TerraServer non si può sentire….