La software house DJiT ha pubblicato un’altra potente applicazione per i deejay e gli amanti dello “scratching”. Stiamo parlando di edjing Scratch: vinyle digital, la console digitale che simula il piatto girevole per dischi in vinile per la creazione di mix di qualità come quelli che si ottengono con un DJ setup professionale.
L’applicazione è stata pensata per funzionare in combinazione con il Mixfader, il primo crossfader wireless al mondo disponibile all’acquisto sul sito ufficiale a 129 Dollari. Offre un’esperienza d’uso facile e intuitiva, una bassissima latenza nel collegamento bluetooth con il Mixfader e diversi controlli che permetteranno anche ai provetti DJ di creare infinite possibilità di mix e scratch di qualità incredibile.
Tra le diverse opzioni e modalità d’uso che caratterizzano edjing Scratch: vinyle digital citiamo: la possibilità di aggiungere su ogni piattaforma fino a 8 hot cue, 5 sound FX (Phaser, Flanger, Echo, Reverb e Steel), l’opzione che permette di regolare la crossfader curve (scratch cut, slow cut, dipped…), la possibilità di effettuare lo switch tra deck A e deck B in un click, l’audio spectrum e l’analisi del suono in tempo reale.
Offre inoltre diversi video tutorial che spiegano come utilizzare al meglio l’applicazione anche a chi si avvicina per la prima volta nel mondo dello scratching.
L’applicazione è disponibile al download gratuito. A seguire il link che vi permetterà di installarlo sul vostro PC, tablet o smartphone con Windows 10 e due video illustrativi.
sarebbe meglio avere tutto, però tra questa e vivino, preferisco questa….
Deejay, o dj (non so quali tra le due, ma di sicuro non deejey 😉 )
errore di battitura corretto 😉
È disponibile anche su smartphone, la sto scaricando ora su 950
@simonelumia950 sullo store viene indicato solo per PC. Comunque ho aggiornato l’articolo, grazie
confermo anche per smartphone. Anch e se credo che tablet e Pc siano più adatti allo scopo. La provero’ senz’altro
Con mai non leggo i commenti dei sovvertitori del Windows Phone quando ci sono nuove buone per questo sistema? Non capisco il loro perseverare con questo sistema quando non lo sopportano.
oisselaaaa? penso stia parlando anche con te
Se credi che si debba festeggiare per ogni nuova app che arriva non fai altro che confermare quanto Windows OS ne sia povero…
Lasciali bollire nel loro brodo e non inciampare in queste provocazioni.
@Alessio (oissela) Punti di vista, dai. Io un cauto ottimismo lo conserverei. Solo un crollo di Microsoft in tutti i suoi settori impedirebbe ulteriori sviluppi ed implementazioni del settore Mobile. Per certe app che spariscono, altrettante ne arrivano, il nuovo major update è oramai alle porte, il calo di vendite di smartphone ce l’ha anche Apple (e non ha certo le spalle robuste di Microsoft), io dico che se anche Win10M restasse di nicchia, purché intelligentemente sviluppato e promosso, sarebbe un risultato di tutto rispetto, chi se ne frega se i device non usciranno più a marchio Microsoft? È stato mai un problema non aver mai avuto pc marchiati Microsoft? Forse è stata una salvezza. Microsoft deve concentrare gli sforzi sul suo S.O. e trarre profitto dai suoi brevetti e licenze, nient’altro.
@Alessio (oissela) Diciamo che non è ricco di app… come Android e iOS. Non credo che Blackberry ne avesse di più, e considera che Samsung ha avviato la produzione di device basati su Tizen (si e no un migliaio di app nello store…). C’è qualcuno più povero…. Forse si da troppo peso a coloro che fanno un uso avanzato dello Smartphone, i quali vorrebbero farci di tutto e di più e si sentono a disagio se l’amico con Android ha l’app migliore o la funzione più “in”. Quando invece la verità è che per l’uso che ne fa la maggioranza degli utenti andrebbe bene anche WP 8. Per questi, 300.000 app credo che siano anche abbondanti. Bicchiere mezzo vuoto…. o mezzo pieno!
@Alessio (oissela)
e stavo a scherzà, anzi, anche a me rode il sederino…..ma chi la dura la vince!
Quoto sul cauto ottimismo. Il problema è che W10m si sta incartando, anche perché MS produce device malvolentieri e ha fermato l’uscita di nuovi modelli (leggi 850), aspetta che siano alte produttori a farlo ma questi sono cauti perché il SO non li convince… insomma, un cane che si morde la coda! Se vogliono mantenere in vita il SO non credo che abbiano altra scelta se non quella di continuare a produrre Smartphone con nuovi modelli, almeno fino a quando alte produttori scenderanno decisamente in campo. Se no parliamo del migliore SO per mobile… da museo dell’informatica, come a suo tempo OS/2 di IBM per i pc…