Un nuovo Aggiornamento Cumulativo per i PC e i tablet con Windows 10 è disponibile al download. Come potete vedere nello screenshot allegato, l’update viene identificato con il nome in codice KB3194496 e una volta installato porta il sistema operativo alla Build 14393.222. Le novità e le migliorie sono dunque quelle che gli utenti insider hanno ricevuto ieri attraverso il Release Preview Ring del Windows Insider Program, ovvero:
- Migliorata l’affidabilità di Windows Update Agent, shared drives, virtual private network (VPN), clustering, HTTP downloads, Internet Explorer 11, Hyper-V platform, multimedia playback e Microsoft Edge.
- Migliorate le performance delle notifiche push e locali, Hyper-V platform e di alcuni siti di social network visualizzati con Microsoft Edge.
- Risolto un problema che provocava l’impossibilità di mappare un drive dal prompt dei comandi con le credenziali di Administrator.
- Risolto un problema che causava malfunzionamenti nella riproduzione di video in formato .ts con Windows Media Player e Xbox One Media Player.
- Risolto un problema che causava il blocco di Film & TV su Xbox in fase di riproduzione di video acquistati dallo Store.
- Il database di Access Point Name (APN) è stato ampliato.
- Risolto un problema legato alla funzione “Stampa tutti i documenti collegati” in Internet Explorer 11.
- Risolto il problema che impediva di cambiare la destinazione della cartella dei download in Windows 10 Mobile.
- Risolto un problema che portava a visualizzare notifiche non necessarie sui fix del Microsoft Account in Windows 10 Mobile.
- Risolto diversi problemi in: multimedia, Windows kernel, Windows shell, enterprise security, storage file system, Remote Desktop, core platform, Hyper-V platform, Windows Update for Business, display kernel, near field communication (NFC), input and composition, Bluetooth, Microsoft Lync 2010 compatibility, Windows Storage API, app registration, Trusted Platform Module, Group Policy, Internet Explorer 11, virtual private network (VPN), BitLocker, wireless networking, datacenter networking, Cortana, PowerShell, Active Directory, connection manager and data usage, Microsoft Edge, Windows Recovery Environment, file clustering, Universal Windows Platform (UWP) apps, audio playback settings, DShow Bridge, app compatibility, licensing, cloud infrastructure, domain name system (DNS) server, network controller, USB barcode reader e Adobe Flash Player
Se il vostro PC non ha già fatto da sé, potete scaricare questo update manualmente accedendo a Impostazioni, Aggiornamento e Sicurezza (sarà richiesto il riavvio del sistema). Al termine non esitate a condividere nei commenti la vostra esperienza.
Vi ricordiamo che potete confrontarvi con altri utenti e condividere la vostra esperienza d’uso di Windows 10 per PC anche accedendo alla sezione dedicata sul nostro Nokioteca Forum.
Hanno risolto l’ibernazione automatica random che si verifica mentre si sta usando il pc?
Dopo aver scaricato in automatico questo aggiornamento e dato poi il consenso per l’installazione dello stesso, mi è stato poi richiesto di riavviare il computer, ebbene dopo due ore con la schermata “Preparazione di Windows in corso – Non spegnere il computer” mi è apparsa la scritta “Impossibile installare questo aggiornamento – annullamento delle modifiche….” , finalmente dopo 2 ore e mezza abbondanti sono tornato ad essere padrone del mio computer e non ho concluso un cavolo di niente, il mio è un notebook Hp nuovo, al quale dopo averlo comprato ho fatto l’Anniversary Update e un altro paio di aggiornamenti tramite Windows Update, non è assolutamente smanettato, ha 2 settimane di vita. Questi signori di Microsoft prima di rilasciare aggiornamenti che poi si rivelano molto problematici le fanno un paio di prove sui loro computer ? Ma che vadano a …..
@Adolfo pensa che il mio hp del 2010 si é aggiornato senza problemi ahahah
Anche a me ha fotto così poi ho scoperto che il precedente aggiornamento richiedeva il riavvio. Su impostazioni controlla la cronologia degli aggiornamenti.
Come hai risolto ?
Io sono nella stessa situazione sia con il Desktop che con il portatile HP.
Surface3 fatto tutto a posto 🙂
Pure io, ora tutto a posto, sul sito di Wincentral c’era il link a questo update in formato .cab, scaricato e in 10 minuti si è installato senza problemi l’aggiornamento.
http://bit.ly/2drhnVz
P.S. : I files .cab vanno installati in windows 10 come dice qui: http://bit.ly/2drhoJ3
Il mio pc, da quando ho win 10 si deve prima bloccare due volte e riavviare un’altra volta e poi funziona bene, pensate sia un virus o é semplicemente vecchiotto? É un dell xps 8000
@gialt950 guarda io devo riavviare ogni volta il surface perché alla prima accensione non funziona per es la riproduzione di video, oppure si incantano le notifiche, Facebook ecc
@mattia0391 avevo dei problemi con Cortana al primo avvio. Io ho risolto togliendo l’avvio rapido ☺
@Andre Avevo provato a fare la stessa cosa ma non riuscendoci ho abbandonato. Ora dopo questo aggiornamento tutto funziona perfettamente:)
Ma Windows au quando arriverà per tutti i pc, intendo il termine ultimo, non voglio forzare, ho timore per qualche driver incompatibile!
@enzo 735 guarda che é sempre w10 come architettura, quindi se gira bene treshold nessun problema con redstone forza pure
Aggiornamento in download 🙂
Aggiornamento appena effettuato. Apparentemente tutto ok su vecchio PC HP DX2300 Pentium Dualcore 1,8 Ghz, 2G RAM
Tutto ok,aggiornamento completato.
Aggiornamento appena effettuato senza problemi in 8 min. circa…sospetto che le persone che hanno riscontrato problemi abbiano l’AVVIO RAPIDO abilitato! Riprovare dopo averlo disabilitato è il mio suggerimento… 😉
@Gianni come si disabilita?
@gialt950 Digitare Opzioni risparmio energia nella casella di ricerca e premere invio.
Selezionare scegliere cosa fanno i pulsanti di accensione.
Cliccare su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
Scorrere verso il basso su Impostazioni di arresto e deselezionare Attiva avvio rapido.
Cliccare su Salva modifiche.
@Mirko Lumia 640 LTE grazie mille
Ragazzi sul mio pc windows 10, ogni volta si riavvia con errore NVLDDMKM.SYS VIDEO_TDR_ FAILURE. Sistema aggiornato, driver video agiornati, ho provato a rimuoverli e a installare dei driver più vecchi ma nulla. Con windows 8.1 mai avuto problemi. Pensate che sia da sostituire la scheda video? Ho una nvidia geforce 9600gt 1gb da 6 anni
Prova a tenere i driver che ti installa in automatico Windows Update
BREAKING NEWS
Buone notizie per W10M TH2, è stata avvistata la 10586.601
10.0.10586.601.th2_release_inmarket.160926-1512