La decisione di Microsoft di interrompere lo sviluppo di Windows 10 Mobile sta generando sfiducia e insoddisfazione anche tra i suoi partner più stretti. E’ il caso di HP che a detta di Nick Lazaridis, Presidente di HP Inc. per le aree geografiche di Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), si è vista costretta a bloccare ogni progetto di sviluppo e implementazione di HP Elite x3 dopo aver appreso che l’azienda di Redmond aveva cambiato le proprie strategie in ambito mobile.
A margine del Canalys Channels Forum, tuttora in corso a Venezia, Lazaridis ha dichiarato che HP aveva in programma la produzione di una nuova versione di HP Elite x3 (probabilmente quella che aveva mostrato in anteprima al Mobile World Congress 2017, vedi qui) ma l’abbandono di Windows 10 Mobile da parte di Microsoft ha portato alla decisione di bloccare ogni progetto: se l’OS manca non ha alcun senso produrre dispositivi.
Microsoft, as all companies do, decided on a change in strategy and so they are less focused on what they thought they would be focused on today.
Given that, we also had decided that without Microsoft’s drive and support there it doesn’t make sense. If the software, if the operating system ecosystem isn’t there then we are not an operating system company.
Il Presidente EMEA di HP ha comunque ribadito che le vendite di HP Elite x3 continueranno fino al 2019 ma visto l’andazzo e la sfiducia nei confronti di Microsoft è difficile credere che quei pochi consumatori che lo hanno acquistato possano ricevere un degno supporto fino a tale data. Inoltre, le unità di HP Elite x3 finora prodotte e non ancora vendute saranno destinate solo ai clienti interessati ad acquistare il dispositivo in grandi quantità.
Intanto, sempre al Canalys Channels Forum, alcuni analisti hanno dichiarato che entro il 2019 Microsoft abbandonerà anche la produzione di dispositivi della gamma Surface. Due le motivazioni fornite: la prima è che Satya Nadella non è interessato all’hardware bensì a puntare tutto sul software e sul cloud e la seconda è che i dispositivi Surface, come abbiamo visto anche nell’ultima trimestrale, non godono più quell’appeal iniziale che ha consentito a Microsoft di generare profitti, probabilmente anche a causa dei tanti dispositivi clone prodotti dalle aziende partner che in alcuni casi risultano più completi, economici ed efficienti dei Surface.
A voi la parola nei commenti.
Perché Microsoft non chiude?
BREAKING NEWS – NOTIZIA GIA’ SMENTITA DA MICROSOFT
Un portavoce di Microsoft ha comunicato che continueranno a sviluppare Windows 10 Mobile e a supportare i telefoni Lumia come 650, 950, ecc., così come i dispositivi OEM dei loro partner (Vedi nota “Updated” in fondo all’immagine qui sotto).
https://uploads.disquscdn.com/images/8d3457ee64cf7dcadecc34d5c77ddd8638157d9fe7417f91148175087264e54c.jpg
=> Come vi dicevo da tempo… Lunga vita a W10M! ?
@yepp. …la smentita ci sta tutta, del resto ci sono due piccoli produttori che hanno appena presentato i loro nuovi Wphone all’IFA di Berlino, Wileyfox e Trekstor, i quali prima di commercializzarli avranno chiesto le dovute garanzie a MS su supporto e sviluppo. Per convincere HP (che secondo me ha congelato lo sviluppo di nuovi modelli in attesa di capire…), MS deve dare ben altri segnali che le smentite. Ad esempio un corposo aggiornamento con nuove funzionalità….
@yepp mh si si… Dove la compri? Dev’essere potente…
immaginavo per surface, Nadella vuoi puntare solo su grossi conti non sugli spiccioli.
doveva vendere tutta la parte hardware (lumia band surface mouse tastiere ecc ecc ecc) ad una compagnia terza, dando anche il personale specializzato, con una consulenza privilegiata, ossia
creare
non so
MicroHard con partecipazione Microsoft 30 e altro 70
Permettendo l’uso di logo marchio ecc
Ma che gliene frega a Nadella lui vuole dare utili solo da Azure e Office, ancora un po e chiude la parte windows per utenti
Ma che stanno dicendo? Allora lo sviluppo di windows mobile e desktop (intendo il nuovo windows core os) e tutta la gamma surface che stanno ampliando ora dovrebbe chiudere, secondo me queste sono tutte stronzate, hanno appena prodotto surface book, studio, tra poco esce il pro4 e il surface phone e dovrebbero chiudere tra meno di due anni? Cavolata epica
@Andrew~950…i fatti dicono il contrario, x ora sembra che la cavolata epica l’abbia detta tu.
Cmq vedremo
@Andrew~950 Quindi ne sai più tu, utente qualsiasi, dei dirigenti Hp che hanno, immagino, contatti diretti con le controparti in Microsoft?
Strategie di mercato completamente incomprensibili per un uomo medio come me.. XD
A malincuore, però sarei d’accordo con le suddette “previsioni” e cioè che MS punti tutto sul software e sul cloud, con buona pace per gli estimatori del marchio Surface (e lo dico da ammiratore del Surface Studio, secondo me veramente un ottimo prodotto).
@skravasso. …mah, una Azienda che basa i profitti solo su prodotti immateriali forse ormai appartiene al passato dell’informatica. Quand’è aziende del genere sono crollate, prima o poi? In America ce ne sono state tante, che sembravano solidissime in borsa. MS ha anche la capacità di creare innovazione, ma tende a campare di rendita con i brevetti, lasciando fare poi agli altri. Non so, cin gli iPhone e i Mac Apple se la passa bene e anche Google ha capito che conviene produrre qualcosa, c’è un nuovo portatili, hanno acquistato HTC e insistono con i Pixel. Qual è la visione strategica giusta lo dirà solo il tempo. MS è ancora fortemente condizionata dal Presidente onorario, Bill Gates, che ormai però è fuori dalla realtà del mercato, occupandosi per lo più di iniziative umanitarie. Se Nadella continua a dargli ascolto in questo modo, può finire male.
Sarà ora di mettersi a lavorare sul Windows 10 Andromeda o come si chiama…
Mi piacerebbe chiedere a Microsoft ma che cazzo hanno in mente
Mi sembra una mossa sensata
Gli AD guardano SOLO i numeri, costi e ricavi e quindi adeguano di conseguenza le strategie. Non gli interessa che il Windows mobile sia migliore della concorrenza se non porta i risultati.
Microsoft allora chiudi, quindi faccio bene a passare alla concorrenza.
Io intanto mi sono rotto i……e sto vendendo tutto. Secondo me chi ha acquistato un hp dovrebbe chiedere i danni, 600 € sono bei soldini
@gneiss1969 come ti lasci influenzare…
@Lumia925 influenzare da chi? Io fino a qualche tempo fa, litigavo con Alessio per difendere questo so, ma purtroppo aveva ragione, c’è poco da farsi influenzare quando é La stessa ms a dichiarare il fallimento del mobile
La decisione di Hp mi pare logica, essendo il sistema dismesso nei fatti. Sono poi d’accordo con le osservazioni sul Surface non più attraente come un tempo. Che la crisi sul mobile rischi di coinvolgere anche il desktop?
Eh ma come siamo disfattisti noi … peccato che alla fine sta andando proprio così …
Ormai questo é il forum abbasso windows…. Perche non dite le cose come stanno vero il discorso di hp ma per quanto riguarda la gamma surface si tratta scritto a caratteri cubitali e sottolineti che sono SPECULAZIONI SENZA MARGINE DI FONDAMENTO, pero in questo post non mi sembra di averlo letto… Diciamo le cose cosi come stanno e non mettiamoci il nostro nelle notizie grazie…
Peccato perché i prodotti hardware di Ms mi piacciono.
@vins Idem
Dunque, Canalys fa delle previsioni, a Venezia MS non c’era. C’erano però due pezzi grossi (molto grossi) di Dell e Lenovo che ritengono possibile lo scenario prefigurato da Canalys. L’ultima parola spetta sempre a MS, che non è tenuta a produrre o non produrre in base a ciò che pensano gli analisti o i cosiddetti “partner”, che poi nel mercato sono anche … concorrenti! Quanto ad HP, non da affondato il coltello nella piaga. L’Elite x3 li ha fatti penare, sospesa la vendita a soli tre giorni dal lancio, e si è perso il conto degli aggiornamenti firmware che sono stati costretti a fare. L’implentazione di Windows su Snapdragon 820 e l’altro hardware scelto da HP e stata un disastro, problemi risolti in tempi troppo lunghi. Un modo elegante per dire che MS con HP ha tentato con convinzione ma alla fine ha gettato la spugna. MS, non HP, per loro si poteva anche continuare, grande fiducia in MS nonostante tutto. Indirettamente HP conferma che MS non lavora più al “mobile” come lo intendiamo oggi, ma a qualcosa di nuovo e incompatibile anche con l’x3.
ma perché ms non cambia amministratore delegato, non capisce che la sta portando alla rovina?!
@Maxpayne89. …i numeri di bilancio e la quotazione in borsa per ora danno ragione a Nadella. Finché fa utili del genere, chi vuoi che lo cacci? Nonostante ciò, ci dono azionisti molto critici, che non perdono occasione in assemblea di chiedergli conto e ragione della débâcle e lo scarso impegno sul mobile. Per ora sono in minoranza, ma se il titolo in borsa dovesse scendere decisamente, la resa dei conti ci sarà…
Sensata la mossa di hp. Credo che la crisi del mobile per Ms avrà riflessi sul settore pc/surface e gaming… io per primo, infatti, non comprerei e non comprerò più nulla Ms per il timore di trovarmi tra le mani qualcosa di non più supportato dopo pochi mesi… per non parlare del flop di win10 per le aziende (edge non è ancora ben integrato con alcune importantissime intranet). Insomma non la vedo rosea, se non cambiano strategia o management… L’azienda per cui lavoro, per esempio (>70.000 dipendenti), sta abbandonando i lumia come smartphone aziendali e si sposta su Samsung. É un inizio…
@Pino_930. …HP ci credeva in Wmobile… e ci crede tuttora. L’Elite x3 risulta esaurito sul MS Store e Lazarous dice che le scorte che hanno verranno vendute in stock. Sono le aziende che comprano stock di Smartphone…. Quasi come se HP anni sospeso produzione e nuovi progetti in attesa che Nadella decida cosa vuol fare da grande… e non ha molto tempo per decidere. Lazarous dice che in MS non sono concentrati su quello che loro dicono sia il focus, ovvero l’implementazione dell’ecosistema. MS dice che l’obiettivo è ancora quello, HP constata che per ora invece si stanno concentrando su altro. La delusione dei grandi clienti che avevano apprezzato l’ecosistema, come la tua azienda, e il messaggio di HP (“noi ci siamo ancora, ma in MS avete la testa tra le nuvole”), speriamo portino a una riflessione seria ora, perché se aspettano che Windows Core sia pronto per riproporsi, veramente i buoi potrebbero essere scappati tutti dalla stalla….
Nardella, secondo me dovrebbe pensare che lo sviluppo del marchi surface, nelle varie forme, hololens, e surfacephone, surface book, surface studio, hanno portato una crescita in borsa, innovazioni di prodotto e di processo sono sempre ben venute, creato il breand dovevano solo creare un azionariato a parte, MS Surface e quotarlo in borsa, avrebbe portato finanziamenti freschi e stabilizzato gli utili e la piattaforma, creando una sinergia forte tra Hardware, sistemi operativi, softwar e sistemi di intelligenza artificiale, le collaborazioni con nvidia, hp, dell, snapdragon avrebbero consolidato il tutto, Nardella non non sei un visionario del futuro del digitale, dimettiti
@archcg@hotmail.it. …qui succede che gli analisti di Canalys “invitano” gentilmente MS a occuparsi del core business, lasciando perdere avventure hardware come i Surface. Questo perché con il lancio sul mercato di modelli top dei partner (simili ai Surface ma magari meno costosi) le vendite stanno calando e quella produzione per MS rischia di diventare un ramo secco oggi con pochi utili e domani fonte di perdite. E siccome queste analisi influenzano gli investitori… La divisione mobile era un ramo secco. Prima che andasse in perdita MS “ufficialmente” se ne è disfatta…. cedendo il ramo ad HMD. La borsa ha apprezzato, ma HMD è di fatto una joint venture tra MS, Nokia e Foxconn, con a capo un uomo di MS. Per ora produce i Nokia, ma in qualsiasi momento potrebbe produrre per conto di MS nuovi Smartphone, le fabbriche sono le stesse dei Lumia. Purtroppo il mercato ha le sue regole….