Di seguito vi riportiamo, in breve, gli annunci più rilevanti diffusi da alcuni leader di Microsoft nel corso del keynote di apertura di Build 2018. Come detto in precedenti articoli, il focus di questa prima giornata del più importante evento Microsoft dedicato agli sviluppatori era sulle novità legate all’Intelligenza Artificiale e al Cloud Computing, due innovazioni che, a detta di Satya Nadella, offriranno incredibili opportunità sia agli sviluppatori sia ai consumatori.
Secondo le stime degli analisti, nel 2020 i dispositivi smart supereranno i 20 miliardi di unità e offriranno alle persone modalità avanzate di visione, ascolto, ragionamento e previsione. Per questo Microsoft ha realizzato tecnologie ad hoc capaci di semplificare il lavoro degli sviluppatori nella creazione di soluzioni software per tali dispositivi e migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano ogni giorno.
“Siamo nell’era dell’intelligent cloud e dell’intelligent edge“, ha dichiarato Satya Nadella, CEO di Microsoft. “Queste innovazioni offrono opportunità incredibili agli sviluppatori e comportano la responsabilità di assicurare che la tecnologia che creiamo sia affidabile e a beneficio di tutti“.
Annunci più rilevanti in breve:
- Microsoft ha annunciato l’app “Your Phone” per Windows 10 e il supporto alla Timeline per Android e iOS (leggi questo articolo dedicato per saperne di più)
- Microsoft apre Azure IoT Edge Runtime in modalità open source, consentendo così agli utenti di modificare, effettuare il debug e avere maggiore trasparenza e controllo sulle applicazioni edge.
- Custom Vision girerà su Azure IoT Edge consentendo a dispositivi smart, quali droni e attrezzature industriali, di reagire in modo efficace e veloce, senza bisogno di connettività cloud. Si tratta del primo Azure Cognitive Service a supportare lo sviluppo dell’edge e nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri a Azure IoT Edge.
- DJI, il più grande produttore di droni al mondo, ha avviato una collaborazione con Microsoft per la creazione di un nuovo SDK per i PC Windows 10 e ha inoltre scelto Azure quale cloud privilegiato per spingere le proprie soluzioni commerciali per droni e SaaS.
- Microsoft ha annunciato una collaborazione con Qualcomm per la realizzazione di un kit di visione per sviluppatori di AI che gira su Azure IoT Edge. Questa soluzione mette a disposizione l’hardware e il software necessari per lo sviluppo di soluzioni IoT basate su telecamera. Gli sviluppatori potranno realizzare soluzioni che impiegano i servizi di Azure Machine Learning, sfruttando l’accelerazione hardware garantita dalla piattaforma Vision Intelligence e dal motore AI di Qualcomm.
- Project Kinect for Azure, un pacchetto di sensori progettato per AI sull’Edge, nel quale è inserita una telecamera di profondità di nuova generazione e sono incluse capacità computazionali. Sviluppato sulla base del tradizionale Kinect, tramandato mediante HoloLens, Project Kinect for Azure apre nuove prospettive agli sviluppatori che operano con l’intelligenza ambientale.
- Per incentivare gli sviluppatori a creare nuove applicazioni, Microsoft ha deciso di portare al 95% il guadagno sulla vendita di app per i PC Windows 10, i dispositivi per la Windows Mixed Reality, i Windows Phone e Surface Hub attraverso il Microsoft Store. Tale incremento verrà applicato solo alle applicazioni (i giochi sono esclusi) e non è da sottovalutare se si pensa che Google ed Apple riconoscono agli sviluppatori il 70% sul venduto. Per maggiori dettagli seguite questo link.
- Con Microsoft Layout gli sviluppatori potranno progettare spazi in contesti di realtà mista. Potranno inoltre importare modelli 3D per creare ambientazioni in scala reale, sperimentare progetti quali ologrammi di alta qualità all’interno di uno spazio fisico o in realtà virtuale e infine condividere e fare modifiche in tempo reale insieme ai soggetti interessati (video a fine articolo).
- Annunciata la versione PWA di Microsoft Teams scaricabile attraverso il Microsoft Store. Inizialmente sarà disponibile, in versione preview, per i dispositivi con Windows 10 S o con Windows 10 in S-mode. Per maggiori dettagli seguite questo link.
Microsoft ha inoltre annunciato che il Fluent Design potrà essere utilizzato dagli sviluppatoti anche per migliorare l’interfaccia dei tradizionali software Win32, ha dimostrato l’integrazione di Alexa e Cortana in Windows 10 (vedi qui per maggiori dettagli) e ha fatto sapere che gli utenti attivi di Windows 10 sono prossimi a raggiungere quota 700 milioni.
Scusate per questa dichiarazione che non frega a nessuno, dopo anni ho riacceso il mio 920 e vedo che qui c’è ancora Alessio ? quanto seguivo windowsteca
@gazzo Ben ritrovato 🙂 sappi che puoi continuare a leggere e commentare i nostri articoli dall’app Windowsteca per Android, vedi qui https://play.google.com/store/apps/details?id=net.windowsteca.app
@gazzo. …ciao. Già che lo hai riacceso… usalo! Vuoi mettere l’appeal dell’interfaccia metro con lo squallore della concorrenza?
@Vito il mio é sempre rimasto acceso! Non riesco a cambiarlo con altro nonostante un android mi tornerebbe immensamente utile per lavoro grazie ad alcune app.
Adesso che, in pratica, non ci sono più Windows Phone, sopratutto a causa di carenza di app, si svegliano ad incentivare gli sviluppatori garantendo più margine… Cappuccio e brioche ve li portiamo in camera o venite a prenderlo al buffet?
@skywalkersenior eppure, ms cresce sempre di più in termini di fatturato e utili, mentre Nokia che è salita sul trenino android coi superdispositivi trendy chiara ferragni signature e tripla fotocamera da 13 mp ristagna…
@skywalkersenior. …lo hanno già fatto in passato. Se tornano a incentivare in modo così consistente vuol dire che puntano fortemente sulle app per rimpolpare lo store. Fanno bene, meglio tardi che mai…
Novità rimbombanti considerando che siamo solo al primo giorno
BREAKING NEWS
Windows 10 Mobile April 2018 Update è comparso anche sul sito ENG USA:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4026524/windows-10-get-the-mobile-update
Lo abbiamo scritto ieri in questo articolo: https://www.windowsteca.net/2018/05/sul-sito-di-supporto-di-microsoft-si-fa-riferimento-allapril-2018-update-per-windows-10-mobile/
@yepp …lunga vita a W10mobile. Visto che l’hai dimenticato, lo dico io… A quanto pare quindi esiste davvero, fosse stato un errore sarebbe stato già corretto. Bisognerà vedere quali migliorie porterà, se il supporto a Bluetooth 5.0 c’è hanche aria di un nuovo device. Azzardo una previsione: HP, il successore dell’Elite x3, l’unico costruttore che forse ci crede ancora e aveva pianificato, oltre al successore, altri due modelli di fascia media e medio bassa. Sostanzialmente, HP si stava facendo carico da sola di “sostituire” quel che restava della gamma Lumia e aveva investito parecchi soldini nel progetto, da qui il “giramento di balle” espresso a chiare lettere l’anno scorso a Venezia in occasione del convegno di Canalys. Se, come si vocifera, il fantomatico Surface Phone ha bisogno di Redstone 5, l’uscita potrà avvenire solo l’anno prossimo e nel frattempo, specie in ambito business/aziendale, magari c’è bisogno di tamponare la fuga dei “grandi clienti” che o passano ad Apple, oppure, turandosi il naso, prendono in considerazione la ridicola lista dei terminali Android “consigliati” da Google, che garantiscono aggiornamenti “veloci” (???) entro …. 90 giorni dal rilascio della patch di sicurezza! Vedi con che allegria li acquisterebbero…
Ti sei dimenticato della marmotta che incarta la cioccolata…
PS: nella lista dei dispositivi Android “consigliati” da Google ci sono quelli a marchio Nokia prodotti da HMD Global… tutti (tranne Nokia 1) sono aggiornati con le patch di sicurezza del mese di aprile… Informati prima di diffondere fake news…
@Alessio (oissela). …nessuna fake news, dove la leggi? Azzardo un’ipotesi o previsione, può essere anche fantascientifica… Poi la lista di Google esiste davvero, e i 90 giorni sono reali… dentro non ci potevano mettere solo Nokia e Motorola che usano Android stock, ma dovevano tenere conto dei tanti costruttori che alimimentano il loro lucroso business ma potrebbero avere bisogno di tempi lunghi per “personalizzare” gli aggiornamenti. Spesso, ad esempio, Samsung associa gli aggiornamenti a quelli del firmware e la velocità di Nokia e Motorola non può mai averla… Tranquillo che con quello che sta succedendo con Android le aziende lo adottano turandosi il naso, anche se scelgono un Nokia… Non per la qualità del terminale, che nel caso di Nokia è molto elevata, ma per l’incognita del SO… Dall’altro lato c’è Nadella che non ha saputo approfittare dei punti di forza del suo SO mobile…
Ti dico solo che nelle scorse ore Samsung ha annunciato l’avvio del rilascio delle patch di maggio per tutti i suoi più recenti smartphone (c’è anche il Galaxy S7 lanciato sul mercato 2 anni fa… e Galaxy A5 2016), continui a fare disinformazione…
@Alessio (oissela). …vuol dire che hanno capito che devono darsi una mossa, in passato hanno dormito. Del resto con Nokia che scala velocemente le posizioni di classifica e apre nuovi stabilimenti nonostante la contrazione del mercato, non c’è da stare tranquilli… Non è che in HMD hanno scelto Android stock per fare un piacere ad Alessio (che non gliene frega assolutamente nulla…) ma il messaggio era per le aziende… magari ex grandi clienti MS/Nokia che adottavano i Lumia e sono rimasti a piedi. Infatti hanno fatto breccia. Quando alla disinformazione, sei proprio sicuro di non aver mai diffuso fake news? Ai lettori del blog l’ardua sentenza…..
Ti invito ad elencare qui tutti gli articoli di disinformazione che ho pubblicato, altrimenti taci!
Tutti i Samsung hanno un piccolo difetto : ” Se ti cade anche una sola volta, il visore va in frantumi” Mica male!
Della conferenza mi é piaciuta anche la parentesi per far fare della ginnastica a tutti i giornalisti e blogger dell’evento =)
Quando si pensa alle app tutti intendono rinpolpare lo store di w10m… Io penso che ms punti molto allo store per pc che deve necessariamente crescere. Molte app non sono Pwa.
Ora come ora lo store per pc con quasi 700mln di utenti è fondamentale averlo bello pieno.
@Vins88. …lo store è uno solo. Da pc vedi tutte le app, dagli Smartphone vedi solo quelle compatibili con il SO installato (Wp 8.1 oppure W10mobile). Puntano sulle app perché le pwa non sono la panacea di tutti i mali (sono solo siti web… trasformati). Poi certamente saranno pochi gli sviluppatori che produrranno app per Smartphone, visto che gli utilizzatori di Wmobile sono pochi e vanno a ridursi. Anche le UWP, in mancanza di nuovi Smartphone, per software house e sviluppatori hanno poco senso. Finirà come dici e come ha fatto Apple, che ha rilasciato iTunes solo per pc, così faranno altri. Per MS un pc dove girano solo app e non software .exe è l’ideale, perché gli consente di “blindarlo” contro virus e malware. Le versioni S di Windows (tra poco preinstallate in modalità S su tanti pc) servono proprio a questo.