NOma è l’applicazione dell’associazione culturale “sulle nostre gambe” per non dimenticare tutte le persone che hanno sacrificato la propria vita nella lotta contro la mafia. Una guida interattiva corredata da descrizioni dettagliate, foto, video e animazioni che vi porterà nei luoghi degli attentati mafiosi che hanno sconvolto la storia del nostro Paese a partire dagli anni ’70.
- NOma
- NOma
- NOma
- NOma
Ogni “storia” è raccontata dalla voce narrante del mitico Pif (che è anche testimonial e promotore dell’iniziativa) e da tanti altri artisti e noti personaggi siciliani che, come noi di Windowsteca, credono che la mafia sia un cancro da estirpare, con ogni mezzo! Anche attraverso un’app per smartphone, grazie alla quale anche i più giovani avranno la possibilità di conoscere le storie delle donne e degli uomini che hanno detto NO alla mafia e l’hanno combattuta, come i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
NOma nasce da un’iniziativa dell’associazione culturale “sulle nostre gambe” e si pone l’obiettivo di divulgare “le storie” delle molte persone che hanno combattuto la mafia fino a sacrificare le proprie vite. NOma è un’applicazione che guida cittadini, turisti, giovani e studenti attraverso le strade di Palermo e dintorni, nei luoghi degli attentati mafiosi che hanno sconvolto la storia italiana a partire dagli anni ’70.
NOma vuole fornire utili strumenti alle nuove generazioni per combattere un male che non è ancora stato debellato, malgrado i passi da gigante compiuti in questi anni e che, piuttosto, si diffonde nella nostra peni-sola in forme sempre più subdole.
Ciascuna “storia” è illustrata e raccontata attraverso documenti storici, animazioni digitali, note biografiche, video, fotografie d’epoca e interviste inedite ai familiari, con la voce narrante di Pif e di tanti altri artisti. L’applicazione propone inoltre itinerari che conducono alla scoperta delle realtà che aderiscono a “Addiopizzo”, un movimento che agisce dal basso nato su iniziativa di un gruppo di giovani che hanno scelto di combattere la mafia promuovendo un sistema di economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.
Seguite il link qui sotto per scaricare ed installare sul vostro smartphone questa interessantissima e ben realizzata applicazione, e segnalatela a tutti i vostri amici, conoscenti e parenti (è disponibile anche per Android e iOS) affinché non si perda la memoria.
Grazie ad Alessandro per la segnalazione.
Che app utile… 😀
@kraniths (ovviamente, prima che qualche ritardato avvii una discussione di finto moralismo, sottolineo che sto scherzando.. Cioè l’app è davvero abbastanza inutile secondo me, ma tanto rispetto per quello di cui parla)
@kraniths vabbè poi te lo meriti la discussione moralista.. In Sicilia anche il solo parlare di mafia, é difficile, se non ci vivi non si può capire.
Mi sa che c’è da ricominciare tutto da capo…dalle elementari almeno.
@kraniths – probabilmente sarai giovanissimo e non vivi in Sicilia. Meglio un app inutile come questa che i tanti giochini con i quali ti ammorbi. Prima di esprimere un concetto riflettete. Prova a dire ai familiari delle vittime quanto sia inutile…cultura e civiltà mancano in Italia.
@OrsoBruno secondo me kraniths intendeva dire che se uno è davvero interessato si è sicuramente già informato in altri modi, senza aspettare quest’app… Penso di aver inteso questo io…
@OrsoBruno è una provocazione
@The Stig – sarà ma poteva pensarci prima di scrivere, per altro é anche il primo commento alla notizia, veramente imbarazzante per lui. Maturità non è nell’età ma nei pensieri e nelle azioni. Credo sia mancante. Non me ne vogliate, ma ognuno conosce il proprio vissuto.
@OrsoBruno non sai quello di cui parli e fai moralismo gratuito. Chiunque abbia acceso il cervello ha capito al volo che il mio commento era semplicemente sul fatto che Windows avrebbe bisogno di altre app, piuttosto che una come questa che alla fine è inutile. Lo dico anche ai famigliari delle vittime, che SICURAMENTE (e purtroppo) sono già ben informati senza questa app. Allo stesso modo lo è chiunque abbia la cultura di cui tu tanto parli, e di cui sei evidentemente carente. Non ho bisogno di un app per ricordarmi che stuprare, uccidere, rubare ecc è sbagliato. Non ho bisogno di un app che mi dica che in Italia c’è il problema della mafia. Forse però potrebbero fare un app per i finti moralisti come te, che li aiuti a ragionare prima di parlare 😉
@kraniths – maleducato ed arrogante. Vieni in Sicilia e capirai di cosa parla l’app. Hai mai perso un familiare ( senza la G cafone) per mano della mafia. Spero per te di no. Continua a scrivere chissà di distrai dalle pratiche onanistiche che ti accecano il cervello. Rischio di essere bannato per quanto scritto, ma non accetto che nu minghiaril mi insegni a vivere. Scarica l’inutile app e poi dammi una risposta. IMMATURO e MALEDUCATO
@OrsoBruno la g in familiare per un errore di battitura non compete con l’incapacità d’uso del condizionale… Ma d’altronde non saresti a scrivere “nu minghiaril” 😉 . Per di più non ci provo nemmeno ad insegnarti a vivere: sei un caso perso. Arrogante sei stato tu quando col tuo primo post mi hai offeso gratuitamente e con argomentazioni invalide.. È inutile scaldarsi se si viene messi a tacere da qualcuno dopo aver detto cose stupide. Per di più, trovo penosa la tua strumentalizzazione dei familiari delle vittime di mafia nel corso della storia… Ed altrettanto penosa la velocità con cui hai risposto qua. Scollati dallo schermo, io torno alle mie pratiche di cui tu sei esperto :*
@kraniths – buon divertimento. ( fortuna che c’è Wikipedia…?!!)
@OrsoBruno – “Famigliari” o “familiari” sono entrambi corretti. Se ne trova ampia spiegazione nel sito dell’Accademia della Crusca.
@NOKIA_909 – grazie per l’interesse. Quando andavo a scuola usare famigliare era un errore grave. Adesso i tempi sono cambiati e di grave é rimasta” l’onestà”.
@OrsoBruno – Di nulla 🙂 quando andavo io a scuola (sono nato negli anni settanta) era già tornato in uso il doppio utilizzo.
@NOKIA_909 hahahaha xD
Il senso dell’app, per chi non ci arriva da solo, è che si deve tenere vio il più possibile il ricordo e la memoria di queste persone e di questi eventi. Il tempo cancella molte cose e un’arma molto efficace contro le mafie è proprio tenere sempre via e presente la memoria di queste persone. Non è semplicemente una sorta di enciclopedia, ma uno strumento utile contro la mafia.
Unica nota stonata PIF. Insopportabile ( e credo un filino poco colto….ecco)….ma pur di combattere le mafie va bene anche PIF (quasi).
@motorola920 non concordo su quanto detto su pif. Si è occupato più volte mettendoci la faccia su argomenti come mafia e pizzo, dedicando alcune puntate della sua trasmissione (il testimone) su questi temi. Non serve essere “colti” o essere considerati tali per fare e dire cose intelligenti.
@alex d’accordissimo con alex
appunto …PIF non dice cose intelligenti.
Ma ripeto, pur di contrastare la mafia, va bene anche uno come PIF che pur non essendo molto colto sarà sempre meno ignorante della mafia e dei mafiosi.
@motorola920 Invece Pif mi è molto simpatico, la serie ‘Il Testimone’ era esilerante nella sua semplicità.
Proprio ieri vedendo le Iene mi chiedevo se fosse uscita anche per wphone. Ed eccola qua. Sul fatto che sia utile o meno? Qualsiasi cosa e utile specie se serve a non far perdere la memoria. La trovo unapp veramente carina e un’idea fantastica.
Avete ascoltato Pif per radio stamattina????
@Carlo92G stazione?
radio 2…oggi no.
E’ il programma che più detesto di tutto il palinsesto di Radio 2.
Proprio ieri alle iene l’ho vista…. Subito in download. Per rivivere momenti e conoscere i fatti di un’Italia ormai disintegrata.
Ce ne fossero di apps intelligenti come questa.
Grande pif complimenti
@mauri quoto
Utilissima per un progetto con la scuola! Grandi!
App utile da un punto di vista sociale ma, consentitemi, anche la dimostrazione che è possibile fare uscire per wp app in contemporanea con ios e android e fatta altrettanto bene!!!
Quanto cavolo siete brontoloni, anche su queste cose! Ma scaricatela (se la ritenete utile) e tacete! A parte l’idea bellissima mi sembra anche curata molto bene, che grafica pazzesca!
Dire in Italia soprattutto che un App é inutile che parla di Mafia…davvero…..tacete piuttosto che dar fiato alle trombe..il nostro paese é messo cosi male proprio per la Mafia e Politica ed i pecoroni che chinano la testa tutti i giorni per paura di perdere il poco che rimane….. il resto sono chiacchiere da bar.saluti e buona app a tutti
@cosmicdevilman tu, nel concreto, oltre a dare lezioni di retorica, che fai per migliorare l’Italia?
@Lorenzo 735 – non essere presuntuoso. Leggere e tirare dritto e non nascondersi dietro una tastiera. Siamo tutti sulla stessa barca, cerchiamo di dividerci in maniera intelligente lo spazio e vedrai che ti troverai comodo. Ma tirare gomitate non sempre ti crea maggiore spazio, prima o poi dovrai cederlo.
@OrsoBruno ho fatto una domanda…
@Lorenzo 735 .. Sei uno intelligente ed equilibrato in mezzo a tanti, tanti, troppi baristi finti moralisti abusanti di paroloni di cui non conoscono il significato 🙂 Menomale: qualcuno come te da salvare, c’è.
@Lorenzo 735 ….Ttip, Mdf, (. Se sai cosa sono)
, non uso gasolio, pellet a casa , metano in auto.( purtroppo non posso permettermi auto elettrica ). Vetri doppi con argon. Voglio mettere il cappotto termico per dimezzare le emissioni di gas serra…raccolgo le deiezioni del mio cane ( non tutti lo fanno visti i marciapiedi pieni)….cmq non voglio far polemiche inutili… Saluti
@cosmicdevilman so cosa sono, bene, grazie della risposta….
@Lorenzo 735 figurati… Buon proseguimento…;)
Alle iene l’hanno fatta vedere ieri sera questa app
Non pensavo uscisse per Windows Phone.. Buono
Bellissima app scaricata e consigliata!
Scarichiamola tutti_simbolicamente_contro il malaffare
Si bella app io la scarico
È un po’ triste. Siamo arrivati davvero a tal punto da non poter ricordare avvenimenti storici senza l’utilizzo di una applicazione? La prossima quale sarà? L’applicazione Holocaust? Che tristezza
@broz franz secondo me, l’importante rimane ricordare e agire di conseguenza… poco importa in che modo si ricorda, se con un app o un volantino attaccato a un muro, l’importante è, appunto, ricordare e non dimenticare =)
@broz franz la tristezza sei tu, non sono tutti scienziati come te, impara prima a rispettare gli altri e poi apri bocca. Vergognati
@rummamax disse il filosofo la cui anima aleggiava nell’empireo…. Ritardato che spara nomi offensivi sugli altri, e senza motivi per di più!
Forse è l’app più utile che esiste considerando il tema trattato…tanti giovani manco sanno cosa è la mafia e chi sono le persone che hanno lottato contro di essa, chi è morto facendo il proprio lavoro, chi per proteggere i propri cari,chi per noi italiani e non solo, chi è morto in cerca della verità siano essi semplici persone,giornalisti, giudici e agenti.è una app sicuramente utile ma non bisogna dimenticare che oggi esistono libri siti programmi tv film canzoni che parlano contro la mafia e raccontano la storia e le persone che perirono x mano mafiosa basta informarsi,dico non bisogna fermarsi a questa app.Complimenti e tanto di cappello a chi l’ha fatta!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ma prima di dare fiato alla bocca connettete anche il cervello, le app non sono sviluppate per singole persone, ma per migliaia e ci sono persone che la trovano inutile e altre utilissime che darebbero chi sa che per sapere qualcosa (disabili, paralitici ecc) che non hanno la possibilità come altri, e voi che fate, polemiche inutili anche su questo. Vergogna
Uno storico evento alla quale ricordo ancora perfettamente é la morte di Paolo Borsellino…quando esplose la bomba io abitavo la traversa dopo via d’Amelio..difficile dimenticare
@jNx – quella mattina persi dei collegi e degli amici. E non solo quel giorno…
@OrsoBruno H, ma sono sicuro sia un errore di battitura 😉
@kraniths – grazie per l’intervento. In fondo siamo tutti buoni *_*
Ragazzi nei nomi delle vittime delle mafia ci sono anche i nomi degli Italiani vittime di uno stato mafioso?