Torniamo a parlare di HoloLens per fornirvi nuove e interessanti indiscrezioni che lo riguardano. Grazie all’insider WalkingCat abbiamo appreso che Microsoft sta lavorando ad un’applicazione che permetterà, a chi indossa HoloLens, di creare video che combinano elementi reali a quelli olografici, e di condividerli in rete con semplicità.
L’applicazione in questione si chiama Actiongram e attraverso una interfaccia intuitiva permetterà all’utente di scegliere e aggiungere elementi olografici al campo visivo di HoloLens per poi avviare la registrazione mentre “interagiscono” con l’ambiente reale. Si dice che Microsoft possa ufficialmente annunciare questa app la prossima settimana per farla provare ad alcuni degli sviluppatori che hanno aderito al programma di beta testing di HoloLens, ma con alcune limitazioni: possibilità di aggiungere fino ad un massimo di 3 elementi olografici e di registrare per 30 secondi.
Nei 3 video che vi proponiamo a fine articolo vedrete l’interfaccia di Actiongram e come si aggiungono gli elementi olografici dopo averli selezionati dall’apposita gallery. Nel primo video, al minuto 0.30, vedrete anche l’aspetto dell’interfaccia utente di HoloLens, basata su Live Tiles e comprensiva della lista delle app installate e di Cortana, proprio come su PC, tablet e smartphone con Windows 10.
Nell’immagine qui sotto, invece, è raffigurato un accessorio che Microsoft avrebbe pensato per rendere ancora più pratica l’interazione con HoloLens. E’ un “clicker” con una forma simile a quella di un mouse e permetterà di eseguire i comandi “Air Tap” con una semplice pressione dell’apposito bottone. Si collega a HoleLens via Bluetooth e disporrà di una batteria ricaricabile attraverso l’apposito connettore microUSB.
Intanto, dalla Stazione Spaziale Internazionale ci giunge la foto che vedete qui sotto ritraente l’astronauta Scott Kelly mentre indossa gli HoloLens. Probabilmente è stata scattata dopo uno dei test commissionati da Microsoft volti a valutare l’efficacia e i possibili impieghi del visore da parte degli astronauti che operano nello spazio.
Strafigataaaa
Si prospetta un bel futuro per video di famiglia e aspiranti registi
@daniele 635 bé video di famiglia non lo so però se un giorno il prezzo sarà più accessibile per le famiglie chi lo sà
Mitico
Voglio leila che mi chiede di consegnare i progetti della morte nera alla resistenza… *.*
Ancora da chiudere bene il tag span 😉
Sistemato, grazie 😉
Intanto Samsung già lo vende…
@Antonio Cosa? Guarda che ti stai confondendo tra delta virtuale e realtà aumentata
@Simone lumia 950 fidati questo è solo il primo passo, quando Samsung arriverà alla realtà virtuale ormai si sarà già fatta un nome anche li grazie a quei piccoli passi e vendite fatti quando MS faceva cose belle ma non le pubblicizzava/vendeva… D’altronde i numeri mi danno ragione, tolto Windows quali sono i prodotti che regnano sul mercato, di MS? Band? Zune? …
@Antonio guarda caso sono invece i vari gear Samsung …ipod… Ora sono migliori rispetto a prima, però hanno iniziato a venderli da prima, non hanno aspettato a migliorarli e poi essere però fregati da altri concorrenti….. Si devono dare una mossa!!
@Antonio dove sta scritto che gli hololens sono pensati per la massa e verranno venduti a tutti e in tutto il mondo? tutti i prodotti ms diversamente da Samsung sono solo per nicchie di mercato consumer…non puoi pretendere da ms che faccia Samsung quando oltre a non essere Samsung non hanno le stesse strategie di samsung
L’azienda é loro…saranno pure liberi di decidere come operare con i loro soldi e con o loro progetti
@Antonio si certo come no,in un universo parallelo
@minzi si minzi… Guarda che lo stipendio di ms è già stato accreditato, puoi andare s ritirarlo…
Ammetto che ho aperto l’articolo solo perché il tipo calvo che indossa gli hololens mi faceva ridere :’-)….. Sono un cretino ahaha