Nokia Here Maps in versione desktop non è supportato completamente da Internet Explorer, il browser proprietario di Microsoft, installato di default su tutti i sistemi Windows. Nello specifico il browser di Microsoft non supporta la vista 3D fornita da Here Maps poiché manca il supporto al WebGL, una tecnologia che Microsoft ha definito “un grave rischio per la sicurezza”, a causa di un accesso diretto dell’applicazione all’hardware di un PC desktop.
Come illustrato nell’immagine, cliccando su “Vista 3D” si apre una finestra di dialogo che suggerisce l’utilizzo di browser alternativi come Chrome, Firefox o Safari.
Risulta singolare che Microsoft, partner di Nokia nello sviluppo e nella produzione dei device cellulari della serie Lumia, non preveda la completa compatibilità tra i suoi software e i contenuti forniti dall’azienda finlandese. Anche perché la questione non si limita solo all’impossibilità di visualizzare contenuti in 3D, ma anche a un’altra caratteristica di Here Maps in versione desktop, quella di sincronizzare i propri percorsi salvati, tra l’app per smartphone e il proprio PC.
Insomma, nonostante il grande lavoro di Microsoft con l’upgrade alla piattaforma Windows 8 e lo sviluppo continuo di Nokia di applicazioni e contenuti per i propri utenti, la piena compatibilità tra i due sistemi ancora non è totalmente compiuta. Probabilmente, pensiamo, tutto si risolverà con l’arrivo di Windows Blue, quando Microsoft riunirà in un unico sistema tutti i propri prodotti, dal desktop alle versioni RT, fino alle versioni mobile.
Ma darsi un colpo di telefono e chiedere… “Hey, vi va bene WebGL?” è fantascienza???
[Inviato da Windowsteca app]
Dubito sia stata una scelta presa all’improvviso, se hanno fatto quella scelta vuol dire che era quella migliore anche perché chi USA Internet Explorer sul pc? 🙂
[Inviato da Windowsteca app]
Io uso ie10, e mi trovo decisamente meglio di qualunque altro browser 🙂
É più veloce e meglio integrato in WinRT (e sono sicuro che nessuno mi spia…Ogni richiamo a google é puramente casuale 😉
Se vuoi saperlo, la maggior parte usano IE su PC…
[Inviato da Windowsteca app]
Ahaha ma dove lo hai sentito?
[Inviato da Windowsteca app]
Hahaha da tua mamma, cerca e trova pigro !! É primo in classifica da circa 10 anni, fai te 😉
[Inviato da Windowsteca app]
Non sono scelte prese all’improviso o meno.
Sono sempre prodotti di terze parti.
Fatti in Cina India o chissa’ dove, semmai non sono state date specifiche particolari.
Comunque e’ una leggerezza che Elop non deve farsi sfuggire.
Cosi’ come Microsoft non si deve far mettere i piedi in testa.
Come spesso accada dalla prima causa contro Microsoft. Apple e Google fanno quello che vogliono, Microsoft ora e’ sempre la terza a proporre e fare:
vedi anche SkyGo di Sky, i partner sono Apple e Samsung, e Microsoft non osa nemmeno dire: vi aiutiamo a rendere il vostro software compatibile con Windows 8
Che sia perché Nokia e Microsoft sono cmq aziende diverse ed indipendenti ? E magari HERE non é proprio stata sviluppata l altro giorno ?
Dai diamo tempo al tempo, c é di peggio nella vita 🙂
Non c’entra un accidente, un accordo potevano anche prenderlo per tempo….
[Inviato da Windowsteca app]
Lavori a Nokia che sei così sapiente ?
[Inviato da Windowsteca app]
Au Iphone 5 il n 1 al mondo
Au tu essere perfetto telefono pecora, augh
[Inviato da Windowsteca app]
LOL
[Inviato da Windowsteca app]
Evidentemente non sapete che la Microsoft è solita usare solo i suoi standard proprietari, solo recentemente qualcosa sta “cambiando”
[Inviato da Windowsteca app]
Evidentemente sei rimasto fermo a 10 anni fa, ora é esattamente il contrario.
Sicuro? Io sono webmaster e sviluppatore Java, che Microsoft sta facendo dei passi lo sto notando solo ora, persino Apple nella sua politica per Safari e sviluppo per iOS ha supportato molti standard open. Microsoft sarà una società con tanta voglia di riprendersi ma si deve aprire anche ad altri standard, io per ottimizzare un sito web per IE ho dovuto scrivere molto codice aggiuntivo mentre su Mozilla, Chrome e Safari niente.
[Inviato da Windowsteca app]
Anche io so il fatto mio, fai qualche ricerca ;).
Quasi tutto quello che fa ms ormai diventa poi open source. Ovviamente la,guerra dei browser é polica, ma l approccio di ms é prima di tutto orientato alla,sicurezza. Gli altri se ne fragano, Ms nn può perché l os é suo e ie viene fornito incluso 😉
[Inviato da Windowsteca app]
Posso sperare soltanto che sia come dici tu, io non ho una conoscenza approfondita delle librerie .net e di tutta la tecnologia Microsoft quindi posso darti soltanto un parere di una persona che ha avuto delle complicazioni con esse, che buona parte di quello che faccia gli altri lo copino può essere ma, un produttore di software deve essere in grado di cannibalizzare il suo prodotto con un altro, per farti un esempio la adobe sta un passo alla volta cannibalizzando il suo flash player per adottare anch’essa tecnologie legate ad HTML 5, per quanto certi concetti fra i due possano essere simili HTML 5 è molto migliore rispetto a flash. Certe volte per ottenere dei risultati si deve sacrificare qualcosa, anche la sicurezza, che comunque da utente Chrome ti posso assicurare che usando webGL non mi è mai esploso il computer.
[Inviato da Windowsteca app]
Immagino sia MS che si debba dare una mossa dato che ci sono problemi di compatibilità su pc. Oltretutto è stata MS ad acquistare le mappe di nokia… Spero che Wblue sia installabile sui “vecchi” pc w8 che ho appena acquistato…
[Inviato da Windowsteca app]
Credo che Windows 8 possa essere paragonato -sotto diversi aspetti- a Windows Vista… Bello esteticamente, ma con parecchie cagate qua e la.
[Inviato da Windowsteca app]
Bravo
[Inviato da Windowsteca app]
Paragone improponibile, Vista era lento su hw datati e mal ottimizzato, W8 è una scheggia (ancora più di W7)
[Inviato da Windowsteca app]
Gente che non capisce niente, c’è ne assai!
[Inviato da Windowsteca app]